L’intervento è realizzato con risorse a valere PR VENETO FSE+ 2021-2027 Priorità 1 - Priorità 1 Occupazione Obiettivo specifico d) ESO4.4 DGR n. 221 del 05 marzo 2025 "Formazione Continua – “Competenze per il futuro: affrontare le transizioni e cogliere le nuove opportunità”. codice progetto 1002-0005-221-2025 – Contributo pubblico inizialmente concesso: € 119.976,00
Destinatari:
Destinatari della proposta progettuale sono i dipendenti delle nove aziende partner: PIRA IMPIANTI, TONELLO, OFFICINE GAZZO, PIELLE, AUTOFFICINA LA PISANA, FAMA, BAGGIO GROUP, ARD RACCANELLO e ALPAC.
________________________________________
Obiettivi:
Nel 2024 il settore metalmeccanico del Veneto orientale ha registrato un calo medio del -2,6%, più marcato rispetto all’industria generale (-1,2%), con riduzioni sia sul mercato interno (-3,0%) che estero (-2,5%). Le difficoltà derivano da debolezza economica globale, recessione tedesca, aumento dei costi energetici e incertezza legata ai dazi USA.
In questo contesto, emerge la necessità di puntare su innovazione e digitalizzazione, già in crescita: nel 2024 il 28% delle imprese venete ha aumentato gli investimenti in soluzioni digitali, soprattutto in cybersecurity (75%) e gestione dei dati (50%).
Per sostenere questo percorso, il Piano pluriaziendale (Linea B), sviluppato con 9 aziende partner del settore metalmeccanico veneto, mira a favorire l’adozione di tecnologie avanzate (digital twin, software per sicurezza/gestione dati, ERP) e a fornire ai dipendenti le competenze necessarie.
Le principali necessità individuate sono:
Gli obiettivi formativi collegati (OF1–OF5) puntano a migliorare l’uso dei dati, ottimizzare i processi, rafforzare la sicurezza e gestire in modo sostenibile il cambiamento tecnologico, favorendo così un approccio strategico all’innovazione e allo smart manufacturing
________________________________________
Attività prevista:
Il Piano pluriaziendale Linea B punta ad adeguare le competenze dei lavoratori alle trasformazioni digitali e organizzative, con particolare riferimento alla Traiettoria 12 – Smart Manufacturing. Coinvolge 9 aziende partner (prevalentemente PMI) e prevede attività formative e di accompagnamento personalizzate:
L’obiettivo è sostenere i dipendenti nell’uso di strumenti e modelli innovativi per la gestione intelligente dei sistemi produttivi, l’innovazione dei business model e il rafforzamento della sicurezza e integrazione dei dati.