Strategia, innovazione e sostenibilità
Corsi > Strategia, innovazione e sostenibilità > Metodologie e strumenti per la gestione efficace di un progetto

Metodologie e strumenti per la gestione efficace di un progetto

Informazioni

Quando: 27 settembre, 11 ottobre 2022 (seconda data variata rispetto al calendario iniziale)

Orari: 9,00 - 17,30

Numero di incontri: 2

Dove: Videoconferenza

Posti disponibili: esauriti

Costi

Iscrizione standard: 600€

Iscrizione Associato Confindustria Veneto Est: 480€

NB: l'iva è esclusa

Acquistabile da:

Corso acquistabile dal 27 maggio 2022

google calendar iCal

Compreso nel Learning Kit: Si

Che cos'è

Videoconferenza

Obiettivi

Al giorno d’oggi le imprese perseguono da un lato l’innovazione, e al tempo stesso la riduzione dei costi e l’aumento dell’efficienza. Studi recenti hanno dimostrato che l’applicazione di corrette metodologie di gestione progetti consente loro di raggiungere i propri obiettivi rispettando i tempi e i costi programmati. Disporre di Project Manager in grado di gestire efficacemente progetti e team di lavoro rappresenta quindi un sicuro vantaggio per le aziende che ambiscono ad avere un ruolo da protagonista, sia in Italia che all’estero. Il corso è strutturato per fornire le basi della gestione progetti con riferimento agli standard internazionali definiti dal Project Management Institute®, quali il PMBoK® ed il framework Disciplined Agile®. L’impostazione del corso affianca ad una solida base teorica esempi pratici, esercitazioni, presentazione di casi di studio e fornisce strumenti di semplice utilizzo.


Programma

Il corso introduce gli strumenti e le tecniche di Project Management più utilizzate nel panorama attuale e propone metodi e strumenti concreti direttamente applicabili a progetti di differenti tipologie. L’approccio è basato sulle metodologie del PMI, senza dubbio le più diffuse ed accreditate a livello mondiale. L’alternanza di aspetti metodologici ad esempi ed esercitazioni mirate garantisce l’efficace trasferimento delle tecniche e degli strumenti proposti. I principali argomenti trattati riguardano:

• La gestione progetti: concetti base e differenti approcci disponibili • Il business case e l’allineamento strategico dei progetti

• Pianificare un progetto in ambienti predittivi ed Agile

• L’ambito di Progetto e strumenti di gestione: requisiti, deliverable, WBS, Story map e Product roadmap, Kanban

• Gestire la schedulazione e le release • Stima del budget e gestione dei costi di progetto

• Gestione della qualità in ambienti predittivi ed Agile • Gestione dei rischi di progetto

• Monitorare e controllare il progetto

• La gestione del team: ruoli e soft skill indispensabili


Destinatari

Il corso si rivolge a tutti coloro che ricoprono funzioni di project management a tutti i livelli. I metodi e le buone pratiche per la gestione progetti presentate sono indispensabili a quanti desiderano sviluppare la propria competenza e professionalità e fare la differenza nel proprio contesto lavorativo. I partecipanti che hanno già maturato significative esperienze di gestione progetti potranno consolidare e strutturare le proprie competenze, mentre chi desidera appropriarsi della materia potrà beneficiare di un corso che abbraccia gli standard più consolidati e diffusi.


Docenti

Foto docente Giovanni Paolo Borzi

Giovanni Paolo Borzi

Certificato PMP® e PMI-ACP®, qualificato ISIPM-Av e docente accreditato ISIPM. Ingegnere elettronico, Master in gestione progetti e dell’innovazione. Project Manager e Technical Area Manager. Esperto di innovazione di prodotto e servizio, ha coordinato numerosi progetti di consulenza per primarie aziende italiane ed estere in differenti settori industriali. Ha inoltre maturato una ventennale esperienza nella gestione di progetti a cofinanziamento pubblico, sia su programmi quadro FP5-6-7 e H2020 che regionali POR FESR.

Foto docente Luca Guidetti

Luca Guidetti

Certificato PMP®, qualificato ISIPM-Av e docente accreditato ISIPM. Ingegnere gestionale, Master in Gestione Progetti e dell’Innovazione, lavora da oltre dieci anni nel settore metalmeccanico. Ricopre il ruolo di Operations Manager. Esperto di organizzazione, pianificazione e controllo, ha coordinato numerosi progetti per la gestione e valorizzazione delle risorse, per i tempi e i costi di produzione oltre che per lo studio di nuovi layout in ottica di Lean Production e Lean Organization.

Foto docente Aldo Sottocornola

Aldo Sottocornola

Certificato PMP® e PMI-ACP®, qualificato ISIPM-Av e docente accreditato ISIPM. Laurea in Ingegneria gestionale, Laurea ad indirizzo economico, Master in gestione progetti e dell’innovazione, esperienze lavorative pregresse presso aziende multinazionali nel settore della meccanica e degli elettromedicali. Project manager presso il Consiglio Nazionale Ricerche, con decennale esperienza in attività di pianificazione monitoraggio e controllo per importanti programmi di ricerca a carattere internazionale.

Sono ancora disponibili: posti esauriti

Informazioni

Il corso non è ancora prenotabile.

Corsi correlati

16-06-2023

Sostenibilità: ecosistema aziendale

06-07-2023

Gli OKRs come sistema strategico di planning

04-09-2023

Corso preparatorio per la Certificazione ISB di Livello 1 (II)

09-09-2023

Corso preparatorio per la Certificazione ISF di Livello 1 (II)

27-09-2023

La Parità di Genere secondo la UNI/PdR 125:2022

05-10-2023

Metodologia Agile e Lean Management - trasformazione digitale e organizzazione del lavoro nelle PMI

09-10-2023

ll Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001:2015

11-10-2023

Certificazione ambientale e bilancio di sostenibilità

16-10-2023

Introduzione a SA8000 (Social Accountability)

23-10-2023

Corso preparatorio per la Certificazione ISF di Livello 1 (III)

23-10-2023

Corso preparatorio per la Certificazione ISB di Livello 1 (III)

25-10-2023

Comprendere l’impatto del cbam (carbon border adjustment mechanism)

08-11-2023

Prodotti Sostenibili – Eco-innovazione per le filiere produttive transnazionali e i nuovi segmenti di mercato

09-11-2023

La sostenibilità nel processo degli acquisti leva strategica per il successo aziendale

15-11-2023

Realizzare una catena di fornitura sostenibile

21-11-2023

Società Benefit e B Corporation: Nuovi orientamenti sostenibili di fare impresa

23-11-2023

Digital Business - Digitalizzazione e identità aziendale

23-11-2023

Agenda 2030 come guida per l’agire di un’azienda sostenibile

05-12-2023

Introduzione alla Rendicontazione non finanziaria: casi pratici di bilancio di sostenibilità e relazione d'impatto

06-12-2023

Diventare Agili - Come orientarsi e fare le scelte giuste per diventare Agili nei processi e nelle decisioni

17-12-2023

Il bilancio di sostenibilità: come costruirlo, comunicarlo e valorizzarlo

14-01-2024

La responsabilità amministrativa degli enti e il modello organizzativo ex d.lgs. 231/01

23-01-2024

Sostenibilità nell'efficienza energetica - Mercato dell’energia e strumenti di miglioramento

31-01-2024

Come comunicare efficacemente la sostenibilità e come distinguere le false comunicazioni (green washing)

06-02-2024

Sostenibilità e attrazione di investimenti

15-02-2024

Finanziare la sostenibilità