OLTRE L’AUTOMOTIVE Strategie e azioni per la diversificazione produttiva e il riposizionamento strategico

L’intervento è realizzato con risorse a valere PR Veneto FSE+ 2021-2027 - Reg.ti UE n. 1057/2021 e n. 1060/2021 - Priorità 1 - Obiettivo specifico d) (ESO4.4) - Misura 4B1DF. Approvazione delle risultanze istruttorie di progetti pervenuti in adesione alla DGR n. 441 del 22 aprile 2025” Automotive - “Competenze per le nuove sfide della filiera automotive”. Codice progetto 1002-0002-441 – Contributo pubblico inizialmente concesso: € 63.048,00


 

Destinatari:
Destinatari della proposta progettuale sono i dipendenti delle sette aziende partner: SAF-HOLLAND ITALIA, SILLA, FEBO STAMPI, SEV STANTE, INARCA, PANIZZOLO, FORM.
________________________________________
Obiettivi:
Il Piano pluri-aziendale è pensato per accompagnare le imprese Automotive nella sfida della Twin Transition, unendo innovazione digitale e sostenibilità. Partendo dai fabbisogni espressi dalle aziende e dalle priorità regionali, l’iniziativa sostiene lo sviluppo di nuove competenze e la riconversione dei modelli produttivi, per affrontare mercati in continua evoluzione. L’obiettivo è rafforzare la competitività e promuovere la nascita di filiere più innovative, flessibili e capaci di garantire continuità industriale nel lungo periodo.

Attività prevista:
Le azioni del progetto puntano a rafforzare la competitività delle imprese attraverso un percorso integrato che unisce efficienza, innovazione e sostenibilità. In particolare, si lavora sul miglioramento dell’efficienza operativa con l’applicazione di metodologie lean e la riduzione degli sprechi, accompagnando al tempo stesso la diversificazione dei prodotti e l’accesso a nuovi mercati.

Un’attenzione particolare è dedicata allo sviluppo della capacità strategica delle aziende e alla riprogettazione dei modelli di business, così da affrontare con maggiore consapevolezza i nuovi scenari industriali. La sostenibilità viene integrata nei processi aziendali grazie all’adozione di criteri ESG, mentre la diffusione di una cultura dell’innovazione e del miglioramento continuo diventa leva per consolidare la crescita. Infine, il progetto potenzia le soft skill necessarie a gestire il cambiamento organizzativo e a favorire la collaborazione tra le diverse funzioni aziendali.
Il Piano, nello specifico, prevede le seguenti attività:

  • attività formative aziendali che mirano a migliorare l’efficienza operativa, aumentare l’adattabilità di prodotti e processi, sviluppare una supply chain sostenibile e garantire la conformità a normative e standard internazionali;
  • consulenza aziendale di gruppo per individuare strumenti operativi utili ad affrontare i cambiamenti della filiera;
  • coaching aziendale di gruppo per supportare il personale nella gestione del cambiamento e delle transizioni organizzative;
  • project work con approccio pratico su soluzioni lean e miglioramento continuo;
  • attività formative interaziendali volte ad approfondire e migliorare il marketing strategico per l’accesso a nuovi mercati.