Strategia, innovazione e sostenibilità
Corsi > Strategia, innovazione e sostenibilità > Project management in tempi di incertezza: gestire in modo efficace i progetti in un mercato che cambia velocemente

Project management in tempi di incertezza: gestire in modo efficace i progetti in un mercato che cambia velocemente

Informazioni

Quando: 30 settembre, 7 ottobre 2021

Orari: 9.00 - 17.30

Numero di incontri: 2

Dove: Videoconferenza

Posti disponibili: esauriti

Costi

Iscrizione standard: 600€

Iscrizione Associato Confindustria Veneto Est: 480€

NB: l'iva è esclusa

Acquistabile da:

Corso acquistabile dal 30 maggio 2021

google calendar iCal

Compreso nel Learning Kit: Si

Che cos'è

Videoconferenza

Obiettivi

L’incertezza e la velocità del cambiamento del mercato richiedono alle imprese di sviluppare continuamente nuovi prodotti e servizi e di essere estremamente veloci e flessibili nel processo di innovazione. Molto spesso infatti la definizione dei requisiti di prodotto avviene in parallelo alla progettazione e modifiche possono avvenire anche in fase avanzata di sviluppo.
In queste condizioni il project management classico entra in crisi. Gli strumenti che utilizza sono infatti molto precisi, ma rigidi ed in caso di modifiche, richiedono un impegno significativo per il riallineamento. Il project management agile invece è molto efficiente e flessibile nella gestione delle modifiche, ma non permette una pianificazione con orizzonte medio-lungo.
Nel corso verrà descritto e sperimentato un approccio che utilizza sia strumenti classici (per la pianificazione di medio-lungo termine), che agili (per la pianificazione di breve termine) e che permette di gestire nel modo migliore processi di sviluppo iterativi con definizione progressiva dei requisiti (ad es. design thinking).
Durante il corso verranno presentati numerosi casi di studio ed i partecipanti avranno la possibilità di simulare la pianificazione di un progetto utilizzando strumenti di pianificazione visuale. Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di migliorare il loro attuale processo di project management applicando alcuni o tutti gli strumenti sperimentati.


Programma

• Project management classico ed agile: obiettivi, differenze, applicazioni
• La definizione dei deliverable
• La scomposizione delle attività da svolgere (la work breakdown structure)
• Il piano delle milestone di progetto
• Lavorare per sprint: lo scrum project management
• I diversi livelli di pianificazione: un modello di riferimento
• La definizione progressiva dei requisiti dei prodotti e servizi da sviluppare
• La gestione dei rischi di progetto


Destinatari

Il corso è destinato a tutti coloro che lavorano per progetto e vogliono sperimentare un approccio diverso da quello classico, basato sul diagramma di gantt.
È particolarmente utile ai project manager, sia senior, che junior. La presenza in aula di persone con diversi livelli di esperienza sul project management rende più efficaci per tutti le attività di sperimentazione.



Docente

Foto docente Maurizio Scabbia

Maurizio Scabbia

Ingegnere elettronico, imprenditore e blogger. Lunga esperienza nell’innovazione di prodotto sia in azienda che in qualità di consulente. Dopo alcuni anni nell’ufficio tecnico di un’azienda elettronica, ha lavorato per le grandi multinazionali della consulenza, guidando progetti globali per clienti importanti in diversi settori di mercato. Ha sviluppato in seguito una profonda esperienza di marketing e product management in una multinazionale americana.

Sono ancora disponibili: posti esauriti

Informazioni

Il corso non è ancora prenotabile.

Corsi correlati

16-06-2023

Sostenibilità: ecosistema aziendale

06-07-2023

Gli OKRs come sistema strategico di planning

04-09-2023

Corso preparatorio per la Certificazione ISB di Livello 1 (II)

09-09-2023

Corso preparatorio per la Certificazione ISF di Livello 1 (II)

27-09-2023

La Parità di Genere secondo la UNI/PdR 125:2022

05-10-2023

Metodologia Agile e Lean Management - trasformazione digitale e organizzazione del lavoro nelle PMI

09-10-2023

ll Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001:2015

11-10-2023

Certificazione ambientale e bilancio di sostenibilità

16-10-2023

Introduzione a SA8000 (Social Accountability)

23-10-2023

Corso preparatorio per la Certificazione ISF di Livello 1 (III)

23-10-2023

Corso preparatorio per la Certificazione ISB di Livello 1 (III)

25-10-2023

Comprendere l’impatto del cbam (carbon border adjustment mechanism)

08-11-2023

Prodotti Sostenibili – Eco-innovazione per le filiere produttive transnazionali e i nuovi segmenti di mercato

09-11-2023

La sostenibilità nel processo degli acquisti leva strategica per il successo aziendale

15-11-2023

Realizzare una catena di fornitura sostenibile

21-11-2023

Società Benefit e B Corporation: Nuovi orientamenti sostenibili di fare impresa

23-11-2023

Digital Business - Digitalizzazione e identità aziendale

23-11-2023

Agenda 2030 come guida per l’agire di un’azienda sostenibile

05-12-2023

Introduzione alla Rendicontazione non finanziaria: casi pratici di bilancio di sostenibilità e relazione d'impatto

06-12-2023

Diventare Agili - Come orientarsi e fare le scelte giuste per diventare Agili nei processi e nelle decisioni

17-12-2023

Il bilancio di sostenibilità: come costruirlo, comunicarlo e valorizzarlo

14-01-2024

La responsabilità amministrativa degli enti e il modello organizzativo ex d.lgs. 231/01

23-01-2024

Sostenibilità nell'efficienza energetica - Mercato dell’energia e strumenti di miglioramento

31-01-2024

Come comunicare efficacemente la sostenibilità e come distinguere le false comunicazioni (green washing)

06-02-2024

Sostenibilità e attrazione di investimenti

15-02-2024

Finanziare la sostenibilità