S.E.I. ACTION PLAN Trasformare le filiere venete dell’automotive attraverso Sostenibilità, Efficienza produttiva e Innovazione

L’intervento è realizzato con risorse a valere PR Veneto FSE+ 2021-2027 - Reg.ti UE n. 1057/2021 e n. 1060/2021 - Priorità 1 - Obiettivo specifico d) (ESO4.4) - Misura 4B1DF. Approvazione delle risultanze istruttorie di progetti pervenuti in adesione alla DGR n. 441 del 22 aprile 2025” Automotive - “Competenze per le nuove sfide della filiera Automotive”. Codice progetto 1002-0001-441-2025 – Contributo pubblico inizialmente concesso: € 101.212,00


 

Destinatari:
Destinatari della proposta progettuale sono i dipendenti delle cinque aziende partner: CEBI MOTORS, AUTOFFICINA LA PISANA, BIBETECH, IVG COLBACHINI e ISOCLIMA.
________________________________________
Obiettivi:

Il Piano pluri-aziendale nasce per accompagnare le aziende del settore Automotive in un percorso di crescita e innovazione, puntando su digitalizzazione, sostenibilità e competitività. L’iniziativa mira a rafforzare le competenze per ottimizzare i processi, ridurre sprechi e valorizzare l’uso delle risorse, favorendo l’adozione di tecnologie avanzate e modelli organizzativi più efficienti. Un’attenzione particolare è dedicata allo sviluppo di una cultura condivisa dell’innovazione e della
sostenibilità, promuovendo collaborazione tra imprese e nuove opportunità di business. Grazie a interventi formativi mirati, il progetto offre un impatto concreto sull’operatività aziendale e contribuisce a costruire filiere più digitali, green e resilienti.

Attività prevista:
Gli interventi formativi, costruiti sui reali bisogni delle imprese, puntano a produrre impatti concreti sull’operatività aziendale e a favorire un cambiamento culturale orientato alla transizione ecologica e digitale.
Gli obiettivi che si vogliono raggiungere sono:

  • Rafforzare le competenze per la digitalizzazione dei processi operativi, attraverso l’adozione di strumenti per l’efficienza produttiva, la tracciabilità dei dati e l’interconnessione dei sistemi;
  • favorire l’integrazione della sostenibilità nei modelli gestionali e organizzativi, promuovendo la riduzione di sprechi e l’uso efficiente di risorse materiali ed energetiche;
  • sviluppare capacità di lettura strategica del contesto, per orientare l’innovazione in coerenza con gli obiettivi di competitività e adattamento ai nuovi scenari;
  • potenziare le skill legate alla gestione del cambiamento, alla collaborazione interfunzionale e alla diffusione di una cultura dell’innovazione e della sostenibilità;
  • stimolare il confronto interaziendale in ambito digitale e green, per accrescere la competitività del settore;
  • valorizzare le trasformazioni in atto, con un focus sulla costruzione di filiere più digitalizzate, sostenibili e resilienti.

Il progetto prevede un mix di attività formative e consulenziali pensate per accompagnare le imprese del settore Automotive nella trasformazione digitale e sostenibile:

  • Attività formative interaziendali su pianificazione strategica, innovazione organizzativa e integrazione tra sostenibilità, digitalizzazione e controllo dei costi.
  • Attività formative aziendali su tecnologie digitali, IoT, analisi dati, riduzione sprechi e metodologie Lean e Smart.
  • Project work esperienziale con realizzazione di un output concreto per l’efficientamento produttivo.
  • Consulenze di gruppo su adozione di strumenti digitali avanzati, Intelligenza Artificiale, cybersecurity e strategie di sostenibilità.
  • Webinar interaziendale dedicato a innovazione, automazione e competitività della filiera Automotive veneta.