Strategia, innovazione e sostenibilità
Corsi > Strategia, innovazione e sostenibilità > Strumenti di rendicontazione non finanziaria per la Sostenibilità d’Impresa

Strumenti di rendicontazione non finanziaria per la Sostenibilità d’Impresa

Informazioni

Quando: 21 e 28 ottobre 2022

Orari: 14,00-18,00

Numero di incontri: 2

Dove: Videoconferenza

Posti disponibili: 20

Costi

Iscrizione standard: 370€

Iscrizione Associato Confindustria Veneto Est: 290€

NB: l'iva è esclusa

Acquistabile da:

Corso acquistabile dal 14 febbraio 2022

google calendar iCal

Compreso nel Learning Kit: No

Che cos'è

Videoconferenza

Responsabilità e Trasparenza sono i termini che meglio spiegano perché l’azienda dovrebbe scegliere volontariamente, anticipando probabili obblighi di un futuro prossimo, di dotarsi di uno strumento di rendicontazione non finanziaria riconosciuto a livello internazionale. In particolare nello scenario attuale di post pandemia, di digitalizzazione e concorrenza globale diventa ancor più necessario avvalersi di uno strumento di rendicontazione non finanziaria per:

  • Mappare in azienda quanto di sostenibile è stato perseguito fino a oggi e tracciare una Strategia di Sostenibilità per garantire Solidità e Futuro all’azienda.
  • “Rendere conto” al Mercato e agli Stakeholder (Collaboratori, Clienti, Fornitori, Istituzioni…) sempre più attenti e stringenti su performance sostenibili socio-ambientali e di governance dell’azienda.


In tale contesto il Percorso Formativo ha l’obiettivo di fornire una panoramica sulla rendicontazione non finanziaria, sugli strumenti a oggi più utilizzati e riconosciuti a livello internazionale e sull’utilità di essere un’azienda riconosciuta sostenibile nel mercato globale e dagli stakeholder.



Programma del Percorso Formativo


Durante il Percorso Formativo verranno affrontate le seguenti tematiche tecniche:

  • Il Valore della rendicontazione non finanziaria nella prospettiva futura nazionale e internazionale.
  • La rendicontazione non finanziaria come strumento di Mappatura, Comunicazione verso gli Stakeholder interni ed esterni e Pianificazione Strategica della Sostenibilità aziendale.
  • Panoramica dei diversi strumenti di rendicontazione riconosciuti a livello internazionale:

        Report ISO26000
        Report di Sostenibilità GRI
        Report Integrato IIRC
        Report ESG
        Dichiarazione non finanziaria DNF

  • La rendicontazione non finanziaria integrata con gli SDG’s dell’Agenda 2030.

 

A chi è rivolto il Percorso Formativo

Il Percorso Formativo si rivolge a:

  • Titolari d’azienda/ Direzione generale
  • Responsabili Comunicazione e Marketing

 

Relatore

Dott. Marino Poddighe, trentennale esperienza come manager di importanti aziende di respiro internazionale, che ha permesso di sviluppare competenze organizzative, gestionali e di sviluppo.

Chief Value Officier certificato è in grado di supportare le organizzazioni nella realizzazione del Bilancio di Sostenibilità (GRI) e/o del Report Integrato secondo le norme IIRC e di affiancarle in percorsi per diventare Società Benefit o certificarsi B-Corp.

Sono ancora disponibili: 20 posti

Convenzioni

Iscrizione standard: 370€

Iscrizione Associato Confindustria Veneto Est: 290€

NB: l'iva è esclusa

Quando: 21 e 28 ottobre 2022

Orari: 14,00-18,00

Numero di incontri: 2

Dove: Videoconferenza

Informazioni

Corso acquistabile da: 14 febbraio 2022

Corsi correlati

05-10-2023

Metodologia Agile e Lean Management - trasformazione digitale e organizzazione del lavoro nelle PMI

09-10-2023

ll Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001:2015

11-10-2023

Certificazione ambientale e bilancio di sostenibilità

13-10-2023

La Sostenibilità in azienda: cosa fare per iniziare un percorso per la rendicontazione, metodi e soluzioni per la creazione di valore

16-10-2023

Introduzione a SA8000 (Social Accountability)

23-10-2023

Corso preparatorio per la Certificazione ISB di Livello 1 (III)

23-10-2023

Corso preparatorio per la Certificazione ISF di Livello 1 (III)

25-10-2023

Comprendere l’impatto del cbam (carbon border adjustment mechanism)

08-11-2023

Diventare un'impresa sostenibile

08-11-2023

Prodotti Sostenibili – Eco-innovazione per le filiere produttive transnazionali e i nuovi segmenti di mercato

09-11-2023

La sostenibilità nel processo degli acquisti leva strategica per il successo aziendale

15-11-2023

Realizzare una catena di fornitura sostenibile

21-11-2023

Società Benefit e B Corporation: Nuovi orientamenti sostenibili di fare impresa

23-11-2023

Digital Business - Digitalizzazione e identità aziendale

23-11-2023

Agenda 2030 come guida per l’agire di un’azienda sostenibile

05-12-2023

Introduzione alla Rendicontazione non finanziaria: casi pratici di bilancio di sostenibilità e relazione d'impatto

06-12-2023

Diventare Agili - Come orientarsi e fare le scelte giuste per diventare Agili nei processi e nelle decisioni

17-12-2023

Il bilancio di sostenibilità: come costruirlo, comunicarlo e valorizzarlo

14-01-2024

La responsabilità amministrativa degli enti e il modello organizzativo ex d.lgs. 231/01

23-01-2024

Sostenibilità nell'efficienza energetica - Mercato dell’energia e strumenti di miglioramento

31-01-2024

Come comunicare efficacemente la sostenibilità e come distinguere le false comunicazioni (green washing)

06-02-2024

Sostenibilità e attrazione di investimenti

15-02-2024

Finanziare la sostenibilità