Sustainable Hospitality: strategie, strumenti e azioni per l’evoluzione Green dell’hotellerie

L’intervento è realizzato con risorse a valere PR VENETO FSE+ 2021-2027 Priorità 1 -  Priorità 1 Occupazione Obiettivo specifico d) ESO4.4 DGR n. 221 del 05 marzo 2025 "Formazione Continua – “Competenze per il futuro: affrontare le transizioni e cogliere le nuove opportunità”. codice progetto 1002-0004-221-2025 – Contributo pubblico inizialmente concesso: € 53.556,00


 

Destinatari:
Destinatari della proposta progettuale sono i dipendenti delle tre aziende partner: HOTEL GERMANIA, HOTEL OLIMPIA, NUOVA S.A.I.A. S.r.l.s.
________________________________________
Obiettivi:

Nel 2024 il Veneto si conferma la prima regione italiana per presenze turistiche, con oltre il 39,4% del totale nazionale. L’hotellerie riveste un ruolo strategico per la qualità dell’offerta e, secondo la Regione, è chiamata a innovarsi in linea con le nuove sensibilità dei viaggiatori, sempre più attenti alla sostenibilità e all’innovazione digitale.
Il Piano pluriaziendale (Linea B – Dgr. 221/2025 FSE+), coerente con la Traiettoria 50 “Tecnologie per la valorizzazione opportunità di accoglienza” – Ambito 6 “Destinazione Intelligente” intende:

  • potenziare la capacità di applicare strategie green e pratiche sostenibili;
  • sviluppare competenze digitali per la raccolta, analisi e valorizzazione dei dati, finalizzate al monitoraggio ambientale e all’ottimizzazione dei processi;
  • favorire l’evoluzione dei modelli organizzativi dell’hospitality, rendendoli più agili, intelligenti e in grado di generare valore ambientale, sociale ed economico;
  • tradurre la strategia sostenibile in azioni concrete (KPI ambientali, strumenti di Business Intelligence, automazione, tecnologie a basso impatto);
  • promuovere una comunicazione sostenibile e trasparente, utile a rafforzare la green reputation e il dialogo con clienti, stakeholder e partner finanziari.

Il Piano nasce dai fabbisogni delle imprese partner e si propone di colmare lo skill gap del personale, sostenendo così la transizione ecologica e digitale del settore ricettivo. In questo modo contribuisce a una trasformazione concreta dei modelli organizzativi e gestionali, rafforzando la competitività delle strutture alberghiere venete.

________________________________________

Attività prevista:

Il Piano prevede un set strutturato di attività formative e di accompagnamento, in modalità aziendale e interaziendale, per integrare pratiche green e soluzioni digitali nei processi decisionali e gestionali.
Le azioni principali comprendono:

  • attività formative aziendali volte a migliorare l’efficienza energetica, monitorare e gestire i dati ambientali, green reputation e innovazione digitale nei servizi;
  • consulenza di gruppo interaziendale sugli scenari e le prospettive di sostenibilità nei modelli gestionali, con valore aggiunto nello scambio di buone pratiche e nella costruzione di un linguaggio comune;
  • interventi di accompagnamento aziendale organizzati in consulenze di gruppo per implementare sistemi digitali di misurazione delle pratiche green e coaching di gruppo per supportare il personale di Albergo Germania nell’elaborazione di strategie operative digitali e sostenibili.