Fiscale e legale
Corsi di formazione aziendale > Fiscale e legale > Tecnica doganale e dei trasporti internazionali

Tecnica doganale e dei trasporti internazionali

Informazioni

Quando: 18 marzo 2026

Orari: 9,00 - 17,30

Numero di incontri: 1

Dove: Videoconferenza

Posti disponibili: 20

Costi

Iscrizione standard: 350€

Iscrizione Associato Confindustria Veneto Est: 290€

NB: l'iva è esclusa

Acquistabile da:

Corso acquistabile dal 21 luglio 2025

google calendar iCal

Compreso nel Learning Kit: No

Che cos'è

Videoconferenza

Obiettivi

Vendere all’estero non significa solamente “tradurre in inglese” la prassi utilizzata normalmente per il mercato italiano. Significa gestire simultaneamente e in modo coerente aspetti quali la fase contrattuale, il trasporto internazionale e la fiscalità, che proprio per la loro caratteristica di internazionalità, si differenziano rispetto al mercato domestico. 
Per tale ragione questo percorso formativo si pone il fine di dare un inquadramento normativo e operativo per evitare rischi inutili ed errori che possono in molti casi portare a imprevisti, se non danni, per l’azienda.
In particolare verrà posta particolare attenzione ai collegamenti e interazioni tra i vari aspetti dell’operazione. Spesso i problemi nascono dal non aver coordinato in modo coerente l’Incoterms, con la forma di pagamento; la vendita internazionale con le dichiarazioni / informazioni chieste ai fornitori; la gestione del trasporto con la fiscalità.

Programma

Introduzione alla pratica dell’import-export ed al diritto del commercio internazionale
• Il quadro normativo nelle operazioni di Import-export: la lex mercatoria internazionale, le normative e le convenzioni internazionali sui trasporti, la normativa fiscale e doganale.
• La Compliance in un’operazione di import-export necessaria per evitare sorprese spiacevoli.

Il contratto di vendita internazionale
• Il contratto di vendita: contratto ad hoc, condizioni generali di vendita / acquisto e l’offerta – conferma d’offerta o l’ordine – conferma d’ordine.
• Gli Incoterms 2020: la ripartizione delle obbligazioni tra venditore e acquirente.

Trasporti internazionali
• I soggetti: spedizioniere, vettore, sub-vettore, corriere espresso (FED-EX, DHL, etc.) e doganalista.
• La natura dei documenti di trasporto: lettere di vettura, polizze di carico, documenti di presa in carico / ricezione delle merci.
• Le convenzioni sul trasporto internazionale relative alle varie tipologie di trasporto: in particolar modo i limiti di risarcimento vettoriale e il calcolo del risarcimento in caso di danni alla merce viaggiante.
• La responsabilità dei vari soggetti nella filiera del trasporto.

L’IVA nelle operazioni internazionali
• La non imponibilità IVA, l’esenzione e il fuori campo IVA.
• La prova uscita merci nelle vendite UE ed extra-UE.

Le formalità doganali nelle operazioni con paesi extra-UE.
• La rappresentanza doganale: doganalista e dichiarante; rappresentanza diretta e indiretta; le responsabilità dell’azienda.
• Il sistema ECS: ovvero il sistema di emissione della bolletta doganale, la tracciatura dell’operazione e la chiusura dell’operazione.
• I regimi doganali: regimi definitivi e regimi speciali.
• I 4 elementi dell’accertamento: quantità; qualità (ovvero i codici doganali); origine (non preferenziale, il “made in”, l’origine preferenziale, i certificati di origine), valore doganale.
• I controlli doganali.
 

Destinatari

Responsabili aziendali dell’ufficio estero; responsabili aziendali dell’ufficio doganale / logistico; responsabili aziendali dell’ufficio amministrativo.


Docente

Foto docente Enrico Scalco

Enrico Scalco

Professionista esperto di consulenza e formazione in materia di Tecnica degli Scambi Internazionali. Con un'esperienza ormai ventennale nelle materie riguardanti l'import-export, si occupa della consulenza alle aziende nel diritto doganale, nel diritto dei trasporti internazionali, nella contrattualistica e pagamenti internazionali e nelle normative riguardanti la fiscalità indiretta Iva. Oltre che degli aspetti organizzativi di tali aspetti nell'operatività aziendale. I settori merceologici di intervento sono i più svariati: dal settore arredamento, alla meccanica; dal tessile-abbigliamento, al settore farmaceutico; dal petrolchimico, ai servizi svolti a comandi militari; dall'agroalimentare, all'hardware e telecomunicazioni. Inoltre attivo nella filiera internazionale come consulente di aziende della logistica internazionale, spedizionieri internazionali, doganalisti e vettori internazionali. Collabora anche con più enti di certificazione, uffici estero di banche e associazioni di categoria. È inoltre uno dei docenti incaricati per i percorsi AEO di responsabile delle questioni doganali, ufficialmente riconosciuti dall'Agenzia delle Dogane.

Sono ancora disponibili: 20 posti

Convenzioni

Iscrizione standard: 350€

Iscrizione Associato Confindustria Veneto Est: 290€

NB: l'iva è esclusa

Quando: 18 marzo 2026

Orari: 9,00 - 17,30

Numero di incontri: 1

Dove: Videoconferenza

Informazioni

Corso acquistabile da: 21 luglio 2025