Dgr 1010/2019
L’intervento è realizzato con risorse a valere sul Programma Operativo Regionale cofinanziato con il Fondo Sociale Europeo 2014-2020 di Regione del Veneto – codice progetto 1002-0005-1010-2019 – Contributo pubblico inizialmente concesso: 30.176,00 €
A chi si rivolge:
Destinatari del progetto sono alcuni dipendenti delle aziende Cocal e Paomi, individuati in base all’analisi dei fabbisogni. In particolare, hanno partecipato alla formazione le risorse che non sono a contatto diretto con gli ospiti degli hotel, ma che operano in ufficio, dal marketing, alle vendite, all’amministrazione. La scelta di coinvolgere i profili impiegatizi, che seguono, soprattutto, il back-office, è stata funzionale alla necessità delle imprese di eliminare tutte le attività a non valore aggiunto, velocizzando le operazioni e facilitando lo scambio di informazioni.
Nel complesso, le figure in formazione possiedono una seniority di rilievo nelle mansioni di riferimento. Si tratta di personale altamente qualificato, con anni di esperienza nel settore e buone capacità gestionali e di coordinamento.
Attività svolta:
Il progetto formativo “Venice Lean Hospitality: il Lean Management negli hotel veneziani” è nato dalla necessità dei partner di riuscire a mantere la compettitività sul mercato e il conseguente bisogno di migliorare l'organizzazione interna e di sviluppare alcune competenze (soft e hard). La scelta di privilegiare un'architettura modulare risponde alla necessità di costruire percorsi di apprendimento customizzati in grado di incentivare lo scambio tra i partecipanti su alcune tematiche ritenute strategiche. Argomenti, modalità formative e contenuti erano stati definiti con il management delle due strutture sulla base degli obiettivi da raggiungere.
Il progetto prevedeva, quindi, i seguenti interventi:
Periodo temporale della formazione:
Il progetto si è svolto tra Dicembre 2019 e Marzo 2022.
Risultati raggiunti:
Gli obiettivi formativi raggiunti tramite la formazione d’aula, sono i seguenti:
I numeri della formazione:
20 dipendenti coinvolti
184 ore di formazione