Operations e qualità
Corsi di formazione aziendale > Operations e qualità > Visibilità della Supply Chain: il ruolo dei sistemi di gestione e la loro integrazione reciproca

Visibilità della Supply Chain: il ruolo dei sistemi di gestione e la loro integrazione reciproca

Informazioni

Quando: 6, 13 ottobre 2026

Orari: 9,00 - 17,30

Numero di incontri: 2

Dove: Via Edoardo Plinio Masini 2, 35131 Padova provincia di Padova, Italia

Posti disponibili: 19

Costi

Iscrizione standard: 580€

Iscrizione Associato Confindustria Veneto Est: 480€

NB: l'iva è esclusa

Acquistabile da:

Corso acquistabile dal 1 luglio 2026

google calendar iCal

Compreso nel Learning Kit: Si

Che cos'è

Obiettivi del percorso formativo

I processi relativi alla gestione della domanda ed alla pianificazione della produzione sono estremamente importanti nell’attuale contesto di mercato, in quanto oggi più che mai la velocità alla quale le aziende sono costrette a gestire i cambiamenti - e con essi la domanda di prodotto/servizio - si possono riflettere in adattamenti produttivi interni repentini, tali da imporre spesso scelte strategiche decisive: make or buy? Qual è il livello di magazzino minimo consentito per codice articolo per soddisfare il cliente finale mantenendo, dualmente, un livello di servizio definito? E’ possibile effettuare previsioni sui prodotti finiti, o su parti dei prodotti finiti, in modo da minimizzare l’impatto della variabilità della domanda e migliorare i tempi di consegna? Come posso organizzare le “famiglie di prodotto” in modo da sviluppare i piani di produzione in modo armonico e non “distruttivo” sulle consegne pattuite con i clienti? L’eventuale set up di un portale di e-commerce come varierà la mia strategia di pianificazione/previsione della domanda e dei magazzini, nonché l’organizzazione produttiva conseguente? Il tutto diventa più complesso nell’attuale scenario operativo e richiede modelli di riferimento e strumenti adeguati; il corso intende, quindi, condividere come le nuove esigenze di resilienza ed efficienza partano da considerazioni di analisi dei rischi e dei processi per configurare ed integrare i sistemi informatici di supporto al meglio ed ottenere decisioni “data driven”.

Programma

Il corso tratterà gli aspetti organizzativi e gli impatti sul sistema informativo aziendale nel suo complesso di un corretto processo di pianificazione della domanda, condividendo le tecniche di forecast e collegando la gestione della domanda a previsione -che caratterizza in misura più o meno marcata qualsiasi azienda manifatturiera sia essa operante “su magazzino” o “su commessa”- al livello di servizio verso il cliente finale in termini di disponibilità degli articoli, pianificazione della produzione e conseguenti tempi di consegna. Inoltre, verranno considerati i sistemi informativi di supporto per una corretta gestione della visibilità e della tracciabilità (es. blockchain) ed il ricorso a sistemi di simulazione (es. digital twins) per ipotizzare analisi di scenario “what if”, gestendo così all’origine i rischi afferenti ad ogni decisione.
• Il modello APICS Manufacturing, Planning&Control System;
• Demand management e forecasting delle vendite: tecniche di applicazione;
• Forecast e domanda e livello di servizio: il safety stock statistico; 
• Il Sales&Operations Planning ed il Master Production Scheduling: Resource Planning, Rough Capacity Planning e sostenibilità del piano principale di produzione;
• Il Sistema informativo aziendale a supporto del demand planning: ERP, APS, WMS, TMS, CPFR;
• Il Risk Management;
• Introduzione agli strumenti di simulazione di processo: digital twins;
• La tracciabilità della supply chain: introduzione all’utilizzo della blockchain nella supply chain

A chi è destinato?

La trasversalità del corso suggerisce, idealmente, la partecipazione di key users dell’area vendite, della pianificazione della produzione e del controllo di produzione che troveranno in questo corso l’occasione per un confronto costruttivo sui processi che governano la corretta pianificazione della domanda, integrando a questa visione “classica” le tecniche di analisi degli scenari, dei rischi e di visibilità delle informazioni lungo la supply chain nonché il ruolo dei sistemi informativi di supporto.

Iscriviti ora!

Non perdere questa opportunità unica di investire nel tuo futuro professionale. Iscriviti e inizia a trasformare lil tuo ruolo di Responsabile Acquisti!

Vuoi chiederci qualcosa in più? Compila il form, ti ricontattiamo noi!

Cliccando invia dichiari di aver letto e accetto l'informativa privacy.


Docente

Foto docente Bruno Stefanutti

Bruno Stefanutti

Laureato nel 1991 in Ingegneria Elettronica presso l’Università di Padova con specializzazione in telecomunicazioni e tesi, svolta mediante stage, sugli attuali protocolli standard della rete Internet. E’ iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Venezia dal 1992. Ha lavorato come Direttore dei Sistemi Informativi ed Organizzazione in importanti aziende manifatturiere prima di dedicarsi, su realtà nazionali ed internazionali, alla consulenza direzionale orientata all’analisi e misura dei processi aziendali, alla valutazione dei prerequisiti per l’implementazione di sistemi informativi ERP, alla realizzazione di sistemi informativi orientati alla tracciatura dei costi ed alla profittabilità ed, infine, alla formazione del top management sulle tematiche inerenti la Supply Chain e l’organizzazione dei sistemi di produzione. Nel 2007 ha fondato all’interno dell’Incubatore d’Impresa dell’Università di Padova Start Cube la società Consept, di cui è Amministratore e che si è specializzata a fornire i servizi sopra descritti secondo un modello di consulenza specificamente progettato per il particolare tessuto imprenditoriale delle piccole e medie aziende del territorio nazionale. L’Ing. Stefanutti collabora con il Dipartimento di Ingegneria Gestionale dell’Università di Padova e Venezia, con contributi e lezioni sull’evoluzione e l’utilizzo dei sistemi ERP nelle piccole e medie imprese e sulla gestione dei relativi progetti di implementazione. Dal 2005 collabora con la rivista “IPSOA Controllo di Gestione” producendo contributi nell’ambito delle tematiche relative ai sistemi informativi aziendali e, nel 2012, un testo sull’implementazione dei sistemi ERP nelle PMI e ai relativi impatti organizzativi. Consept, la società di cui è oggi amministratore, è diventata nel 2013 APICS International Channel partner per l’Italia e può erogare quindi tutti i corsi di certificazione previsti (CPIM, CSCP, CLYTD, SCOR-P). Recentemente, il corso APICS CSCP erogato da Consept è stato inserito nel Master in Business Administration della Luiss Business School Guido Carli di Roma. L’Ing. Stefanutti è APICS CPIM SCOR Master Instructor e APICS CSCP/CLTD Associate Instructor ed ha conseguito il MicroMasters Supply Chain Management del Massachusetts Institute of Technology di Boston.

Sono ancora disponibili: 19 posti

Convenzioni

Iscrizione standard: 580€

Iscrizione Associato Confindustria Veneto Est: 480€

NB: l'iva è esclusa

Quando: 6, 13 ottobre 2026

Orari: 9,00 - 17,30

Numero di incontri: 2

Dove: Via Edoardo Plinio Masini 2, 35131 Padova provincia di Padova, Italia

Informazioni

Corso acquistabile da: 1 luglio 2026