Yolo - Sportello YOLO in Casa di Quartiere
Corsi di formazione aziendale > Corsi e servizi gratuiti > YOLO - Giovani Energie > Yolo - Sportello > Yolo - Sportello YOLO in Casa di Quartiere

Yolo - Sportello YOLO in Casa di Quartiere

Sportello SOS Lavoro

Mercoledì 5-12-19-26 febbraio e 5-12-19-26 marzo 2025
Dalle 14:00 alle 18:00 (ma si può andare e venire a proprio piacere)
Casa di Quartiere dell'Arcella
Partecipazione gratuita e aperta a tutti
 

Ogni mercoledì di febbraio e marzo, la Common Room (piano terra) della Casa di Quartiere dell'Arcella si animerà con Sportello SOS Lavoro, uno sportello per:

  •  inviare CV in compagnia, tra chiacchiere e patatine;
  • chiedere consiglio su come trovare lavoro;
  • migliorare il proprio curriculum;
  • riflettere insieme sul percorso più giusto da intraprendere;
  • portare avanti i propri progetti in compagnia (la sala resterà disponibile anche come spazio di co-working e aula studio);
  • informarsi sulle opportunità gratuite offerte da YOLO e Fòrema (corsi di formazione, workshop, momenti di svago...).

Insomma, uno spazio dove portare le tue domande e trovare informazioni e accoglienza!
 

Postazioni computer

Lo sportello metterà a disposizione gratuitamente delle postazioni computer ad uso esclusivo di chi ne ha bisogno per la ricerca di lavoro.
In caso di alta affluenza, ad ogni persona verrà assegnato uno slot di massimo due ore per l'uso del computer.

 

Non perdere gli aggiornamenti!

Iscriviti alla newsletter dello Sportello per ricevere aggiornamenti su eventuali modifiche nell'orario di apertura.

Destinatari

Questa attività è gratuita e aperta a tutti.

Contatti

 

Telefono: 049 8227566
Mail: roberto.giuliani@forema.it |  lisa.daniele@forema.it
Instagram: @yolo_giovanienergie
Facebook: YOLO - Giovani Energie

Il progetto è realizzato con risorse a valere sul Programma Regionale Veneto Fondo Sociale Europeo Plus (PR Veneto FSE+) 2021-2027 - DGR n. 729 del 22/06/2023 - GIOVANI ENERGIE - Azioni sperimentali per l'attivazione dei giovani nella definizione del proprio percorso formativo e professionale.
Codice progetto 1002-0001-729-2023.
Contributo pubblico inizialmente previsto del valore di € 267.450,00