Strategia, innovazione e sostenibilità
Corsi > Strategia, innovazione e sostenibilità > Introduzione a SA8000 (Social Accountability)

Introduzione a SA8000 (Social Accountability)

Informazioni

Quando: 16 Ottobre 2023

Orari: 09,00 - 17,30

Numero di incontri: 1

Dove: Videoconferenza

Posti disponibili: 20

Costi

Iscrizione standard: 550€

Iscrizione Associato Confindustria Veneto Est: 460€

NB: l'iva è esclusa

Acquistabile da:

Corso acquistabile dal 14 maggio 2023

google calendar iCal

Compreso nel Learning Kit: No

Che cos'è

Videoconferenza

Obiettivi

SA 8000 è uno standard accreditato che risponde alle esigenze delle organizzazioni che intendono distinguersi per il loro impegno nello sviluppo sostenibile, con particolare attenzione alle tematiche sociali. Un sistema di gestione che possiede la Certificazione SA8000 risulta essere uno strumento efficace che consente, all’organizzazione che lo ha implementato, la corretta gestione ed il monitoraggio costante di tutte le attività ed i processi ad esse correlati che impattano sulle tematiche inerenti le condizioni dei lavoratori (diritti umani, sviluppo, valorizzazione, formazione e crescita professionale delle persone, salute e sicurezza dei lavoratori, non discriminazione, lavoro dei minori e dei giovani) ed i suoi requisiti si estendono anche ai fornitori ed ai subfornitori.

Obiettivi formativi: 

  • Capire le connessioni tra Sviluppo sostenibilie e la responsabilità sociale d’Impresa
  • Fornire una panoramica generale sui requisiti dello standard SA8000:2014
  • Fornire gli elementi di base del diritto del lavoro

All’interno della formazione verranno volte anche alcune esercitazioni pratiche atte a discernere tra situazioni accettabili e non accettabili.

 

Programma del percorso formativo

-  Lo scenario competitivo;
-  Il bisogno di comunicazione e trasparenza;
-  Il ruolo della responsabilità sociale d'impresa;
-  Presentazione della SA8000;
-  Requisiti della SA8000:
-  Lavoro infantile;
-  Lavoro coatto;
-  Salute e sicurezza sul lavoro;
-  Libertà di associazione e diritto di organizzazione;
-  Discriminazione;
-   Pratiche disciplinari;
-   Ore di lavoro;
-   Retribuzione;
-   Sistema di gestione.
-   Applicazione dello standard SA 8000:2014:
-   Analisi;
-   Documentazione;
-   Stakeholder;
-   Formazione.
-   Il processo di auditing;
-   I vantaggi della certificazione SA 8000:2014.
-   Esercitazioni: casi di studi

 

Destinatari

Il corso è destinato ai lavoratori alle Imprese certificate SA8000  o che stanno affrontando l’Iter di certificazione, che hanno la necessità di essere formati sul tema della Responsabilità Sociale delle Imprese ed il funzionamento della norma SA8000, ma anche a persone interessate in generale ai temi della sostenibilità e della responsabilità sociale d’impresa.

E’ rivolto anche a Responsabili di risorse umane o della supply chain che vogliono avere il controllo dei loro fornitori.


Docente

Alessandro Galardi, formazione classica, Laurea nel 1986 in Scienze della Produzione Animale, iscritto  all’ordine dei Dottori Agronomi dal 1987. Per 3 anni (fino al 1990) partecipa ad un progetto di Cooperazione allo Sviluppo in Bolivia approvato dal Ministero italiano. Quindi si occupa per 5 anni di alimentazione di bovini da carne nella più grande Associazione Produttori Zootecnici del Veneto. Dal 1995, e fino ad oggi, è libero professionista e titolare di una società di consulenza in materia di sistemi di gestione secondo standard internazionali e Bilanci di Sostenibilità. Dal 1996 è lead auditor e lavora  per Organismi di Certificazione a livello mondiale; nel tempo si è qualificato come trainer per norme internazionali come ISO 9001, ISO 22000, BRC e SA8000. Da sempre coinvolto in progetti di Commercio Equo e Solidale, attualmente è membro del Comitato di Garanzia del WFTO (World Fair Trade Organization).

 

 

Sono ancora disponibili: 20 posti

Convenzioni

Iscrizione standard: 550€

Iscrizione Associato Confindustria Veneto Est: 460€

NB: l'iva è esclusa

Quando: 16 Ottobre 2023

Orari: 09,00 - 17,30

Numero di incontri: 1

Dove: Videoconferenza

Informazioni

Corso acquistabile da: 14 maggio 2023

Corsi correlati

04-10-2023

Diventare un'impresa sostenibile

05-10-2023

Metodologia Agile e Lean Management - trasformazione digitale e organizzazione del lavoro nelle PMI

09-10-2023

ll Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001:2015

11-10-2023

Certificazione ambientale e bilancio di sostenibilità

13-10-2023

La Sostenibilità in azienda: cosa fare per iniziare un percorso per la rendicontazione, metodi e soluzioni per la creazione di valore

23-10-2023

Corso preparatorio per la Certificazione ISF di Livello 1 (III)

23-10-2023

Corso preparatorio per la Certificazione ISB di Livello 1 (III)

25-10-2023

Comprendere l’impatto del cbam (carbon border adjustment mechanism)

08-11-2023

Diventare un'impresa sostenibile

08-11-2023

Prodotti Sostenibili – Eco-innovazione per le filiere produttive transnazionali e i nuovi segmenti di mercato

09-11-2023

La sostenibilità nel processo degli acquisti leva strategica per il successo aziendale

15-11-2023

Realizzare una catena di fornitura sostenibile

21-11-2023

Società Benefit e B Corporation: Nuovi orientamenti sostenibili di fare impresa

23-11-2023

Digital Business - Digitalizzazione e identità aziendale

23-11-2023

Agenda 2030 come guida per l’agire di un’azienda sostenibile

05-12-2023

Introduzione alla Rendicontazione non finanziaria: casi pratici di bilancio di sostenibilità e relazione d'impatto

06-12-2023

Diventare Agili - Come orientarsi e fare le scelte giuste per diventare Agili nei processi e nelle decisioni

17-12-2023

Il bilancio di sostenibilità: come costruirlo, comunicarlo e valorizzarlo

14-01-2024

La responsabilità amministrativa degli enti e il modello organizzativo ex d.lgs. 231/01

23-01-2024

Sostenibilità nell'efficienza energetica - Mercato dell’energia e strumenti di miglioramento

31-01-2024

Come comunicare efficacemente la sostenibilità e come distinguere le false comunicazioni (green washing)

06-02-2024

Sostenibilità e attrazione di investimenti

15-02-2024

Finanziare la sostenibilità