Il corso, un laboratorio progettato per fornire ai formatori le competenze necessarie per:
Contenuti principali:
1. Introduzione alle nuove tecnologie didattiche
Panoramica sugli strumenti digitali (Chat GPT, Learning Management System, software collaborativi, app educative). Selezione e valutazione delle tecnologie più adatte al proprio contesto formativo.
2. Tecniche di didattica interattiva
Strategie per promuovere l'interazione in aula e online. Case histories ed esercitazioni Gamification: utilizzo del gioco per aumentare la motivazione e il coinvolgimento.
L’uso del modello delle preferenze comportamentali «DISC»
3. Laboratori pratici
Creazione di contenuti digitali: video, quiz interattivi e simulazioni. Utilizzo di strumenti collaborativi (Google Workspace, Miro…). Implementazione di attività ludiche (Lego Serious Play, ...)
4. Gestione delle dinamiche d'aula
Facilitare il lavoro di gruppo e la partecipazione attiva. Superare le barriere tecnologiche e motivazionali dei discenti Valutazione dell’apprendimento
5. Monitoraggio e miglioramento continuo
Analisi dei dati di apprendimento tramite piattaforme digitali. Come raccogliere feedback per migliorare le esperienze formative.
Quando: Venerdì 7, giovedì 20 marzo 2025, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18
Dove: presso la sede di Fòrema, via E.P. Masini, 2 - Padova
Docente: Paolo Donati
L’intervento è realizzato con risorse a valere PR VENETO FSE+ 2021-2027
Priorità 1 Occupazione - obiettivo “Promuovere l'adattamento dei lavoratori, delle imprese e degli imprenditori ai cambiamenti, un invecchiamento attivo e sano, come pure ambienti di lavoro sani e adeguati che tengano conto dei rischi per la salute”, DGR n. 110 del 12 febbraio 2024 “Generazioni a confronto”
Codice Progetto 1002-0001-110-2024
Contributo pubblico inizialmente concesso: € 190.580,00