Sistemi di Gestione e Responsabilità Sociale
Sicurezza > Sistemi di Gestione e Responsabilità Sociale > ISO 22301: Sicurezza della società - Sistemi di gestione della continuità operativa

ISO 22301: Sicurezza della società - Sistemi di gestione della continuità operativa

Lo standard ISO 22301, dedicato alla continuità operativa, è stato sviluppato per aiutare ogni tipo di organizzazione a ridurre al minimo il rischio di interruzioni. La norma può essere applicata a tutte le organizzazioni, o parti di esse, indipendentemente dal tipo, dalle dimensioni e dalla loro natura. Il grado di applicazione di questi requisiti dipende dall'ambiente operativo e dalla complessità dell'organizzazione.

Principali attività della ISO 22301

Rispetto alla precedente norma BS 25999 “Business Continuity Management”, lo standard ISO/IEC 22301 pone l’attenzione ai seguenti aspetti:

  • richiesta di una maggiore attenzione all’intera filiera produttiva
  • analisi del rischio
  • coinvolgimento del Top Management in tutte le fasi della BCM;
  • identificazione del livello minimo accettabile di operatività in caso di disastro.
  • migliore definizione della terminologia utilizzata.

Vantaggi della certificazione ISO 22301

La corretta implementazione di un sistema di gestione della continuità operativa consente all’organizzazione di rispondere in modo reattivo ed efficace a eventi catastrofici in modo tale da ridurre drasticamente il danno potenziale di tali eventi. In particolare, grazie a questo modello l’azienda potrà:

  • garantire la conformità con la politica di continuità operativa dichiarata;
  • continuare a fornire prodotti e servizi a una capacità predefinita anche durante un'interruzione di servizio;
  • migliorare la propria resilienza attraverso l'efficace applicazione del BCMS;
  • valutare la propria capacità di soddisfare le esigenze e gli obblighi di continuità aziendale.

Vuoi chiederci qualcosa in più? Compila il form, ti ricontattiamo noi!

Cliccando invia dichiari di aver letto e accetto l'informativa privacy.