NB: l'iva è esclusa
Obiettivi
Il libro di magazzino rientra tra i registri contabili obbligatori previsti per legge. Tuttavia, la corretta tenuta delle scritture di magazzino non permette soltanto di adempiere ad un obbligo normativo, quanto più di determinare un vantaggio competitivo. Ciò avviene allorquando l’azienda è in grado d’interagire tra i diversi reparti, gestendo strategicamente le scorte di magazzino per far in modo di soddisfare la domanda della propria clientela senza eccedere nell’investimento in scorte. La complessità delle relazioni tra molteplici relatori coinvolti evidenzia come il magazzino sia un tema “trasversale” tra tutte le funzioni aziendali. Perfino il risultato economico di bilancio viene pesantemente influenzato dalle valutazioni delle rimanenze. Proprio in virtù dell’importanza dell’informativa economico-finanziaria annuale, sarà esemplificato il riflesso della valutazione delle scorte sul rendiconto d’esercizio per far comprendere come la corretta contabilizzazione delle stesse permetta di avere un bilancio che sia effettivamente chiaro, veritiero e corretto in tutte le sue componenti.
Programma
• La gestione del magazzino
• Entrate ed uscite merci
• le merci provenienti dall’estero
• La valorizzazione del magazzino
• Il costo del denaro investito
• I controlli di magazzino e l’esecuzione degli inventari
• Le differenze inventariali
• La contabilizzazione delle perdite di magazzino (perimento di merci, furti, scarti ecc.)
• I controlli fiscali sul magazzino; l’avviso di accertamento e il contenzioso con l’Agenzia delle Entrate
• Le rimanenze finali di merci: scelta del metodo valutativo
• Le rimanenze finali obsolete e a lento movimento
• La valutazione a bilancio delle rimanenze: principi contabili nazionali e internazionali
• La tassazione delle rimanenze di magazzino
Destinatari
Addetti all’amministrazione; addetti all’inventario; addetti alle spedizioni e alla contabilità di magazzino
Docente
Consulente aziendale professore universitario a contratto di economia aziendale e controllo del bilancio c/o l’Università Ca’ Foscari di Venezia e l’Università di Padova. Membro dell’Istituto Nazionale per il governo societario e autore di alcune pubblicazioni in temi economico-aziendalistici.
Il corso non è ancora prenotabile.
06-03-2024
14-03-2024
15-05-2024
06-06-2024
17-09-2024
24-10-2024
13-11-2024