Home • News • CBAM: parte il regime definitivo dal 1° gennaio 2026. Cosa cambia e come Fòrema ti supporta

CBAM: parte il regime definitivo dal 1° gennaio 2026. Cosa cambia e come Fòrema ti supporta

Dal 1° gennaio 2026 entra in vigore il regime definitivo del CBAM (Carbon Border Adjustment Mechanism). Contestualmente, è stato adottato il Regolamento (UE) 2025/2083, che introduce semplificazioni e nuove regole operative rispetto al Regolamento (UE) 2023/956.

Per gli importatori e i rappresentanti doganali indiretti questo significa una cosa sola: attivarsi subito per essere conformi ai nuovi obblighi.

Cosa cambia in concreto

1) Status di “Dichiarante CBAM autorizzato”
Dal 1° gennaio 2026, nella dichiarazione doganale per merci CBAM dovrà risultare il titolo che consente l’importazione. In pratica, occorre dimostrare una delle seguenti condizioni:

  • possesso dello status di dichiarante CBAM autorizzato;

  • rientro nella soglia di esenzione de minimis;

  • istanza presentata per ottenere lo status di dichiarante autorizzato;

  • altri motivi di esenzione previsti dalla normativa.

2) Esenzione “de minimis” (nuovo art. 2-bis)
Introdotta una soglia di 50 tonnellate/anno (massa netta complessiva di tutte le merci CBAM importate per singolo anno civile).
Anche chi è già dichiarante autorizzato deve dichiarare l’esenzione nella relativa dichiarazione doganale quando applicabile.

3) Finestra transitoria per l’autorizzazione (nuovo art. 17, punto 7-bis)
Se l’istanza per diventare dichiarante autorizzato è presentata entro il 31 marzo 2026 e comunque prima dell’importazione di merci CBAM, è possibile immettere in libera pratica in attesa dell’autorizzazione fino al 30 settembre 2026 (termine ultimo), dopodiché l’autorizzazione dovrà essere ottenuta.

Chi deve agire subito

  • Importatori di merci ricomprese nel perimetro CBAM.

  • Rappresentanti doganali indiretti che operano per conto degli importatori.

  • Funzioni interne coinvolte in dogana, acquisti, sostenibilità/ESG, finance e IT (per la raccolta e la qualità dei dati).

I servizi Fòrema per la conformità CBAM (regime definitivo)

1) Check-up di ammissibilità & mappatura merci

  • Analisi del portafoglio import per identificare le voci CBAM e l’eventuale applicabilità della de minimis.

2) Piano dati ed evidenze documentali

  • Disegno del flusso dati (fornitori, stabilimenti, processi) e set di evidenze richieste per dichiarazioni e controlli.

  • Supporto alla gestione valori reali vs valori di default.

3) Istanza e percorso a “Dichiarante CBAM autorizzato”

  • Preparazione e invio dell’istanza, coordinamento con il rappresentante doganale, presidio delle scadenze (31/03/2026 – 30/09/2026).

4) Operativizzazione del processo doganale

  • Predisposizione delle dichiarazioni (indicazione del titolo, gestione esenzione de minimis, altri motivi di esenzione).

  • Procedure interne e controlli per garantire tracciabilità e coerenza.

5) Formazione mirata & affiancamento operativo

  • Sessioni per Dogana/Trade, Sustainability/ESG, Finance/Controlling e IT, con casi d’uso reali e checklist pronte all’uso.

6) Roadmap “pronti al 2026”

  • Gantt operativo con priorità, responsabilità e milestone per arrivare conformi al go-live del regime definitivo.

Tempistiche chiave (da segnare in agenda)

  • 1° gennaio 2026: scatta il regime definitivo CBAM.

  • 31 marzo 2026: termine per presentare l’istanza e poter importare in attesa dell’autorizzazione.

  • 30 settembre 2026: termine massimo entro cui ottenere l’autorizzazione; oltre questa data non si potrà più importare senza status.

Come iniziare

Prenota una sessione di valutazione CBAM con i nostri specialisti: in 45’ verifichiamo il perimetro merci, maturità dati e percorso più rapido verso lo status di dichiarante autorizzato.

Possiamo organizzare un workshop on-site per allineare funzioni interne e partner doganali sulla nuova governance CBAM.

Hai dubbi su de minimis, istanza o flussi dati? Durante la sessione potrai portare i tuoi casi reali: uscirai con una checklist operativa e un piano d’azione su misura.