Formazione
Webinar gratuito: Come rimanere competitivi nell'era dell'Intelligenza Artificiale
La digitalizzazione delle imprese attraverso le misure del PNRR
Le novità per la formazione di Cigs, Naspi e GOL con la nuova Manovra 2022
Il trucco per il successo? Ce lo svela Robert Jhonson, il coach degli imprenditori vincenti
Six Sigma prevede l’utilizzo di strumenti statistici e un approccio strutturato per la gestione dei progetti ad alto ritorno economico.
La metodologia Lean Six Sigma mira all’eliminazione dei difetti, della variabilità di processo e degli sprechi piuttosto che al semplice miglioramento della prestazione media, garantendo un impatto diretto sul Cliente.
I Responsabili di progetto (Black Belts, Green Belts) sono in grado di apportare benefici finanziari annuali attraverso 3 – 6 progetti per anno ciascuno.
Alcune tra le aziende più conosciute che hanno adottato la metodologia Lean Six Sigma: 3M, GE, Caterpillar, Xerox, Abbott, Alcan.
Durante questo corso i partecipanti svilupperanno anche un Project Work individuale in Azienda che, generalmente, supera abbondantemente i costi delle sessioni formative, rendendolo di fatto un investimento ad alto ritorno.
Questo corso mira a formare professionisti capaci di guidare progetti di miglioramento operativo strutturati secondo il modello DMAIC, riducendo difetti, sprechi e variabilità di processo.
I partecipanti acquisiranno competenze pratiche nell’identificare processi critici, mappare il flusso del valore, raccogliere e analizzare dati, validare cause principali e implementare soluzioni efficaci, utilizzando metodologie Lean affiancate dagli strumenti Six Sigma e software statistici (come Minitab).
Al termine del corso, saranno in grado di condurre progetti reali, sostenere il cambiamento organizzativo in contesti guidati da Black Belt e prepararsi al superamento della certificazione Green Belt.
Date provvisorie:
L’orario proposto delle giornate sarà dalle 9:00 alle 17:30.
Il programma indicato, supportato da workshop esperienziali, copre i principali argomenti tipici del lean thinking e della roadmap DMAIC tipica della metodologia Six Sigma.
A questo programma di formazione saranno aggiunte delle sessioni di coaching per il supporto nella realizzazione del Project Work.
1) Define
2) Measure
3) Analyze
4) Improve
5) Control
A fine corso è previsto lo svolgimento di un esame teorico e la presentazione di un Project Work, a seguito dei quali verrà rilasciato:
Elisabetta Bernar, ingegnere gestionale e Master Black Belt, da oltre 15 anni affianca aziende di diversi settori – dal farmaceutico all’automotive ai servizi – nello sviluppo di strutture dedicate al miglioramento continuo, unendo strumenti, strategie e comportamenti Lean Six Sigma.
Il costo complessivo del percorso è di € 3.900,00 + IVA, da corrispondere al momento dell’iscrizione.
Tale quota comprende, oltre al corso, anche pranzi e caffè nelle date in presenza.
Le aziende aderenti ai Fondi Interprofessionali hanno la possibilità di finanziare integralmente la formazione dei collaboratori.
Fòrema collebora con fischer Consulting per la predisposizione dei piani, la gestione operativa e la rendicontazione dei progetti formativi.
Compila il form per avere maggiori informazioni.