Lavoro
Webinar gratuito: Come rimanere competitivi nell'era dell'Intelligenza Artificiale
La digitalizzazione delle imprese attraverso le misure del PNRR
Le novità per la formazione di Cigs, Naspi e GOL con la nuova Manovra 2022
Il trucco per il successo? Ce lo svela Robert Jhonson, il coach degli imprenditori vincenti
Lo scorso 18 marzo, Confindustria ha presentato al Parlamento europeo di Bruxelles il secondo Rapporto sull’economia circolare, a sei anni dal primo. Un documento strategico, illustrato durante l’evento “Loop Forward: building a circular economy for a sustainable and competitive Europe”, che rilancia la circolarità come motore di sostenibilità, innovazione e indipendenza industriale.
Il rapporto individua tre priorità:
Non solo ambiente: l’economia circolare viene trattata come politica industriale, con ricadute su energia, trasporti, logistica, appalti e infrastrutture. In primo piano, anche le buone pratiche delle imprese italiane, tra bioeconomia, decarbonizzazione e innovazione logistica.
Il rapporto propone 10 leve per orientare il Circular Economy Act europeo:
Armonizzazione normativa per ridurre la burocrazia;
Semplificazione autorizzativa e certezza delle regole;
Permitting ambientale più snello per attrarre investimenti;
Chiarezza su sottoprodotti e “end of waste”;
Supporto a ricerca e sperimentazione su materiali riciclati;
Incentivi economici e fiscali per i prodotti circolari;
Rafforzamento degli appalti pubblici verdi;
Coordinamento con le politiche energetiche e di efficienza;
Maggiori risorse pubbliche e private per gli obiettivi UE;
Sicurezza e autonomia sulle materie prime.
L’obiettivo è chiaro: accelerare la transizione circolare con regole stabili, strumenti economici efficaci e infrastrutture adeguate.
Scarica il rapporto completo al seguente link https://www.confindustria.it/home/policy/position-paper/dettaglio/rapporto-economia-circolare
Fòrema, società di formazione e consulenza di Confindustria Veneto Est, affianca le imprese che vogliono tradurre le sfide dell’economia circolare in vantaggi competitivi concreti.
Con i nostri esperti ti supportiamo in:
Valutazione e ottimizzazione di processi circolari;
Analisi dei sottoprodotti, end of waste e compliance normativa;
Progetti di decarbonizzazione e tracciabilità ambientale;
Percorsi formativi per integrare la circolarità nella governance aziendale;
Redazione di bilanci di sostenibilità e gestione di progetti ESG;
Accesso a bandi, incentivi e strumenti di finanziamento green.
Contattaci oggi stesso per un check-up personalizzato su circolarità e sostenibilità: lara.zuin@forema.it
Con Fòrema, l’economia circolare diventa un vantaggio strategico, non solo un adempimento.