Opportunità di finanziamento
La digitalizzazione delle imprese attraverso le misure del PNRR
Le novità per la formazione di Cigs, Naspi e GOL con la nuova Manovra 2022
Il trucco per il successo? Ce lo svela Robert Jhonson, il coach degli imprenditori vincenti
Gender gap in Italia: la lunga strada verso la parità di genere
Il Fondo Nuove Competenze è un'occasione d'oro per le aziende che vogliono investire nel futuro dei propri dipendenti. Ma attenzione, il tempo stringe! Se la tua azienda vuole sfruttare questa opportunità, è fondamentale conoscere le scadenze e le procedure corrette. Ecco una guida pratica per non perdere questa opportunità.
Questa data è cruciale per le aziende che non hanno Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU) interne. Se rientri in questa categoria, segna sul calendario il 31 marzo 2025 come termine ultimo. Entro questa data, devi inviare l'istanza per la condivisione della proposta di accordo di rimodulazione dell'orario di lavoro e, ovviamente, il Progetto formativo per lo sviluppo delle competenze. In pratica, è il primo passo fondamentale per accedere ai fondi.
Una volta preparato l'accordo e il progetto formativo (e rispettata la scadenza del 31 marzo, se necessario), è il momento di presentare le domande di contributo. La data da ricordare è il 10 aprile 2025. Le domande vanno inviate tramite la piattaforma online MyANPAL. Non arrivare all'ultimo minuto: rispettare questa scadenza è essenziale per non perdere l'opportunità di ottenere i finanziamenti.
Un errore comune è pensare che la formazione possa iniziare subito dopo aver inviato la domanda. Non è così. La formazione può partire solo dopo l'ammissione a contributo, che verrà comunicata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. L'ammissione avviene in base alla disponibilità dei fondi e all'ordine di arrivo delle domande. Quindi, prima si agisce, meglio è.
Il Fondo Nuove Competenze è un'opportunità da non lasciarsi sfuggire, ma richiede attenzione e precisione. Ricapitoliamo le date chiave:
Se hai dubbi o hai bisogno di supporto, l'Area Sindacale, Lavoro e Welfare di Confindustria Veneto Est è a tua disposizione. Puoi scrivere a sindacale@confindustriavenest.it per ricevere assistenza.