Opportunità di finanziamento
Webinar gratuito: Come rimanere competitivi nell'era dell'Intelligenza Artificiale
La digitalizzazione delle imprese attraverso le misure del PNRR
Le novità per la formazione di Cigs, Naspi e GOL con la nuova Manovra 2022
Il trucco per il successo? Ce lo svela Robert Jhonson, il coach degli imprenditori vincenti
Il Fondo Nuove Competenze, misura che attraverso la rimodulazione dell’orario di lavoro consente la partecipazione a specifici percorsi di formazione per i lavoratori, sarà rifinanziato con un miliardo di euro a partire da questo autunno
Tra le novità previste, verrà data maggiore attenzione qualità ed efficacia dei programmi formativi oltre che priorità di accesso alla misura tramite i Fondi Interprofessionali. Inoltre, la stessa impresa beneficiaria non potrà più svolgere autoformazione interna con il proprio personale ma solo formazione da enti e società esterne.
Le tematiche formative maggiormente premiate dal Fondo riguarderanno piani formativi volti alla creazione di competenze digitali e green, in linea con quanto previsto dal Piano Nazionale Nuove Competenze.
I percorsi dovranno avere una dirata da 40 ore a 200 ore massimo epr ciascun individuo coinvolto.
Relativamente alla copertura finanziaria delle attività, verrà rimborsato il 100% dei contributi previdenziali ed assistenziali ed il 60% della retribuzione oraria delle ore destinate alla formazione.
ANPAL, l'Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro è confermata responsabile della gestione della misura e pubblicherà nel mese di ottobre l'avviso che consentirà alle aziende di candidare i loro progetti.