Home • News • Green skills: competenze per un futuro sostenibile

Green skills: competenze per un futuro sostenibile

L’Europa ha intrapreso un percorso ambizioso verso la neutralità climatica: il Green Deal europeo è la strategia di crescita che vuole guidare il continente verso un modello economico più sostenibile e competitivo, con l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Per le imprese venete, ciò si traduce in nuove normative, obblighi di rendicontazione ESG e opportunità di innovazione. Prepararsi a questa transizione è fondamentale, non solo per conformarsi alle regole, ma per generare valore e reputazione.

Perché la sostenibilità è un imperativo aziendale

Le aziende che integrano la sostenibilità nei propri processi godono di vantaggi competitivi: riducono i costi legati a energia e materie prime, migliorano la reputazione nei confronti di clienti e investitori e diventano attrattive per i talenti. Le normative europee — dalla tassonomia UE alla Corporate Sustainability Reporting Directive — richiedono trasparenza e responsabilità. È quindi necessario dotarsi di competenze specifiche in economia circolare, gestione dell’energia e reporting ESG.

I corsi del Learning Kit 2026

La nuova edizione del Learning Kit risponde a questo bisogno di competenze verdi. Oltre ad avere 75 % di corsi nuovi, offre un’ampia gamma di moduli sulla sostenibilità, tra cui:

  • Economia circolare e supply chain sostenibili – come ripensare i processi produttivi per ridurre sprechi e rifiuti.

  • Gestione dell’energia e efficienza energetica – strategie per ottimizzare consumi e integrare fonti rinnovabili.

  • Rendicontazione ESG e bilancio di sostenibilità – strumenti per conformarsi alle normative e comunicare l’impatto ambientale e sociale.

  • Certificazioni e normative (ISO, ESG rating) – preparazione pratica all’ottenimento di certificazioni e alla gestione della compliance.

I corsi sono distribuiti fra formazione in presenza e online (53 % e 47 %), per garantire flessibilità alle aziende. La presenza femminile nei percorsi Learning Kit è superiore al 50 % (53 %), a riprova dell’impegno per la parità di genere e dell’attenzione verso la diversità. Inoltre, le aziende che investono nella formazione delle persone registrano 30% in meno di turnover, indice di un clima aziendale più inclusivo.

Sostenibilità e competitività: un caso concreto

Una PMI veneta del settore manifatturiero ha partecipato al corso di sustainability management incluso nel Learning Kit. Grazie all’analisi della catena del valore e all’applicazione di principi di economia circolare, l’azienda ha ridotto del 15 % i costi energetici e ottenuto la certificazione ISO 14001, migliorando la propria reputazione presso clienti e partner. Questo esempio dimostra che la sostenibilità non è solo un obbligo, ma un motore di competitività.

Come prepararsi al 2026

Per sfruttare le opportunità offerte dalla transizione verde, è fondamentale acquisire competenze aggiornate e strutturare un percorso formativo per i propri collaboratori. Il Learning Kit 2026 consente alle aziende di costruire una strategia sostenibile, grazie a un catalogo completo e flessibile. Le adesioni sono aperte fino al 5 dicembre 2025 con posti limitati a 60 aziende.

Contatti utili – Angela Caprio, tel. 049.8227530, email: angela.caprio@forema.it.