Home • News • Il tuo Safety Day: come creare un evento che fa la differenza

Il tuo Safety Day: come creare un evento che fa la differenza

Un giorno solo. Ma capace di cambiare tutto.
Non è una semplice formazione. È un’esperienza collettiva.
È il tuo Safety Day.

Nel mondo della sicurezza aziendale, l’approccio esperienziale è sempre più riconosciuto come uno dei metodi più efficaci per generare consapevolezza, partecipazione e cambiamento.

E tra le proposte Fòrema, c’è un format che le aziende ricordano, rivogliono, trasformano in tradizione annuale: il Safety Day.

Cos’è il Safety Day e perché funziona

Il Safety Day è una giornata interamente dedicata alla cultura della sicurezza, progettata su misura per ogni azienda.
Non si tratta di una lezione in aula, ma di un evento organizzativo ad alto impatto, che unisce:

  • Formazione esperienziale

  • Testimonianze autentiche

  • Attività motorie e workshop tematici

  • Momenti emotivi, ludici e riflessivi

Il risultato? Una sicurezza che coinvolge, commuove, diverte, ma soprattutto rimane.

Perché funziona:

  • Attiva tutti i livelli dell’organizzazione (dalla direzione ai reparti operativi)

  • Stimola la responsabilità collettiva, non solo l’adempimento individuale

  • Trasforma la sicurezza in un valore vissuto, non in un obbligo

Intervista a un progettista formativo Fòrema

Abbiamo chiesto a Chiara Milani, progettista esperienziale Fòrema, come nasce un Safety Day.

“Lo costruiamo insieme, come un abito su misura. Ogni azienda è diversa, e ogni evento deve parlare la sua lingua.”

“C’è chi ha bisogno di rafforzare la comunicazione tra reparti, chi vuole lavorare sui rischi psicosociali, chi ha vissuto un evento critico e vuole rimettere al centro il senso della prevenzione.”

“Il nostro compito è unire formazione, emozione e partecipazione in un equilibrio che funziona davvero per le persone.”

Una storia vera: quando un evento cambia l’energia aziendale

Un’impresa del settore manifatturiero, con oltre 200 dipendenti, ha organizzato insieme a Fòrema un Safety Day articolato su mezza giornata.

La struttura prevedeva:

  • Testimonianza ANMIL: un racconto autentico di chi ha vissuto un grave infortunio

  • Laboratori su “Safety Mindset” e prevenzione dei bias cognitivi

  • Sessione motoria attiva guidata da una chinesiologa

  • Workshop “Energia a tavola” con questionario pre-evento e giochi interattivi

  • Conclusione con riflessione collettiva e raccolta feedback anonimi

I risultati?

  • Partecipazione del 100% dei dipendenti, compresi manager e tecnici

  • Feedback entusiasti e richieste spontanee di replicare l’esperienza l’anno successivo

  • Nascita di due nuovi progetti interni HSE: un comitato trasversale sulla sicurezza e un piano di benessere attivo in pausa pranzo

“Abbiamo visto persone che non si parlavano iniziare a confrontarsi. Era la sicurezza a unirli, finalmente.”
Carol Martinelli, Project Manager dell’evento

Quando la cultura cambia, tutto si muove

Il Safety Day è molto più di una giornata:

  • È l’inizio di un linguaggio comune

  • È la base per nuovi comportamenti

  • È un segnale forte di leadership aziendale responsabile

Le aziende che lo scelgono non vogliono solo formare. Vogliono evolvere.

Prenota il tuo Safety Day per il 2025: posti limitati

Il calendario si riempie in fretta: ogni Safety Day richiede un lavoro sartoriale di progettazione.

Tutte le attività sono valide come aggiornamento lavoratori
L’evento può svolgersi in azienda, in aula o in location esterne
Ogni proposta è co-progettata con l’HR, il RSPP e la direzione aziendale

Contattaci oggi per costruire la tua esperienza: sicurezza@forema.it

Scopri tutti i format e moduli disponibili nella sezione “Safety Experience” .