Sicurezza
Webinar gratuito: Come rimanere competitivi nell'era dell'Intelligenza Artificiale
La digitalizzazione delle imprese attraverso le misure del PNRR
Le novità per la formazione di Cigs, Naspi e GOL con la nuova Manovra 2022
Il trucco per il successo? Ce lo svela Robert Jhonson, il coach degli imprenditori vincenti
Perché prevenire la guida a rischio conviene (anche sul piano economico)
di Fòrema – Area HSE e Sviluppo Organizzativo
Ogni giorno migliaia di lavoratori si spostano da casa al lavoro con auto, moto o bici.
E ogni giorno, decine di loro restano coinvolti in incidenti stradali. Spesso si tratta di piccoli sinistri. Altre volte, purtroppo, di infortuni gravi o mortali.
Ma cosa comporta un incidente in itinere per l’impresa?
Oltre al dolore umano, ci sono costi economici, reputazionali e organizzativi che raramente vengono considerati nei budget o nei KPI.
Nel 2024 si sono verificati oltre 98.700 infortuni in itinere, con un incremento del +3,8% rispetto al 2023 (fonte: INAIL – dati ufficiali).
Gli incidenti in itinere rappresentano circa il 19% degli infortuni totali denunciati, e ben oltre il 40% dei decessi sul lavoro.
Costo medio stimato per infortunio in itinere: 7.400 €, includendo giornate perse, premi assicurativi, spese legali e organizzative (fonte: INAIL + Censis).
E questi sono solo i costi diretti. A essi si sommano:
calo di produttività del team
aumento del carico per i colleghi
difficoltà nella sostituzione della persona assente
gestione HR e legale
deterioramento del clima interno
Non riguarda solo i lavoratori su furgoni o mezzi aziendali.
Gli incidenti in itinere colpiscono impiegati, tecnici, addetti commerciali, operai. Qualsiasi persona che si sposta per lavoro è potenzialmente esposta.
E più è alta la mobilità aziendale, maggiore è l’impatto potenziale di un evento.
La buona notizia?
Una formazione strutturata sulla sicurezza stradale riduce drasticamente il rischio e consente all’impresa di:
Con i nuovi percorsi su sicurezza stradale, Fòrema affianca le aziende nella costruzione di piani formativi personalizzati e tracciabili, in linea con le norme ma anche con gli obiettivi organizzativi.
Proposte attivabili:
Modulo base “Guida sicura” (teoria e comportamento)
Laboratori sulla percezione del rischio
Simulazioni con visori e occhiali
Training con simulatore professionale
Percorsi blended per lavoratori con spostamenti ricorrenti
Prevenire un infortunio stradale non è solo una scelta etica.
È una scelta strategica e sostenibile, che impatta direttamente su:
Fòrema aiuta le imprese a trasformare un costo potenziale in un investimento di valore.
Scrivici per una consulenza mirata:
sicurezza@forema.it