Home • News • Indagine dei fattori di rischio muscolo-scheletrici latenti fra i lavoratori

Indagine dei fattori di rischio muscolo-scheletrici latenti fra i lavoratori

Nel 2024, Inail ha registrato + 21,6% di denunce del sistema muscolo-scheletrico seguite dalle patologie del sistema nervoso interdipendenti reciprocamente.

Alla luce di questi dati, le aziende devono considerare i disturbi osteo-muscolari e del tessuto connettivo (DMS) dei lavoratori non solo per rispettare le normative, ma anche per promuovere il

benessere individuale e organizzativo. Prevenire questi disturbi è fondamentale per garantire produttività, sostenibilità e una gestione ottimale del personale.

Un approccio innovativo auspicabile prevede di “intercettare i fattori di rischio muscolo-scheletrico latenti” fra la popolazione di un dato contesto aziendale. Molti disturbi muscolo-scheletrici, come mal di schiena, cervicalgie o problemi articolari, si sviluppano infatti silenziosamente, manifestandosi solo quando ormai sono già un problema conclamato. Questo può portare ad assenze prolungate, malattie professionali, difficoltà nelle sostituzioni e onerosi iter formativi per i nuovi lavoratori.

Per intercettare questi campanelli d'allarme, prima che diventino un ostacolo, stiamo introducendo un’indagine conoscitiva – su misura – che le aziende potranno somministrare ai dipendenti in modalità anonima per comprendere lo stato di salute muscolo-scheletrica del personale. Il questionario realizzato da Michele Montagna consulente tecnico e formatore specializzato in Ergonomia e Prevenzione dei disturbi muscolo scheletrici professionali, si pone l’obiettivo di identificare e interpretare le risposte dei lavoratori che emergeranno facendo una lettura attuale e di previsione dei possibili scenari rispetto ai casi di DMS.

I dati quantitativi-qualitativi e le evidenze raccolte permetteranno di comprendere, le modalità più opportune per procedere con idonee scelte operative al fine di arginare l’insorgenza delle malattie professionali muscolo-scheletriche all’interno dello specifico contesto aziendale.

Vuoi conoscere lo stato di Salute muscolo-scheletrica dei tuoi lavoratori? 

Potrai:

• Individuare precocemente disturbi e disfunzioni osteo-articolari.

• Agire preventivamente con interventi mirati, prima che questi disturbi si aggravino.

• Migliorare il benessere generale e la qualità della vita lavorativa di tutti.

• Ridurre i rischi di infortuni e malattie professionali.

Investire nella prevenzione significa investire nella salute e nella continuità operativa della azienda. 

Fòrema promuove il progetto "Disturbi Muscolo-Scheletrici e Attività Motoria Compensativa” finanziato dalla Regione Veneto ULSS6 Euganea Comitato provinciale di coordinamento in materia Salute e Sicurezza nei luoghi di Lavoro DGR 750/2015 

Siamo al tuo fianco per progettare soluzioni personalizzate per ridurre l’incidenza dei DMS attraverso un approccio integrato di formazione, consulenza e interventi mirati.

Contattaci per una proposta personalizzata:

Elena Callegarin - QHSE manager - 049 / 8227 504 - sicurezza@forema.it