Formazione
Webinar gratuito: Come rimanere competitivi nell'era dell'Intelligenza Artificiale
La digitalizzazione delle imprese attraverso le misure del PNRR
Le novità per la formazione di Cigs, Naspi e GOL con la nuova Manovra 2022
Il trucco per il successo? Ce lo svela Robert Jhonson, il coach degli imprenditori vincenti
Nel giro di dodici mesi l’intelligenza artificiale (AI) è passata da tecnologia di nicchia a strumento mainstream: secondo l’EY Italy AI Barometer, la percentuale di imprese italiane che utilizza l’AI è salita dal 12 % nel 2024 al 46 % nel 2025. Tuttavia, a fronte di un’adozione così rapida, l’investimento in formazione non procede allo stesso ritmo: quasi la metà dei top manager ritiene di offrire training adeguato ai dipendenti, ma solo il 20 % dei lavoratori condivide questa opinione. Per trasformare l’AI in un vero vantaggio competitivo, non basta implementare software: occorre sviluppare competenze diffuse e costruire una cultura digitale.
Lo studio EY evidenzia che oltre l’80 % dei rispondenti valuta positivamente la propria esperienza con l’AI e che il 52 % del top management ha già riscontrato benefici in termini di riduzione dei costi e aumento dei profitti. Allo stesso tempo, il 64 % dei lavoratori sta investendo autonomamente in formazione sull’AI. Questi dati indicano una forte volontà di apprendimento ma anche un disallineamento tra la percezione dei dirigenti e quella dei dipendenti.
La nuova edizione del Learning Kit, progettata da Fòrema, Punto Confindustria e UNIS&F, risponde proprio a questo bisogno. Nel catalogo 2026, il 75 % dei corsi è nuovo e include un forte focus su AI, sostenibilità, benessere organizzativo e operations. Le aziende aderenti hanno accesso a 100 corsi per oltre 1.000 ore di formazione suddivisi in otto aree di competenza. Tra i corsi legati alla digitalizzazione troviamo:
AI per PMI – comprendere le potenzialità dell’AI nelle funzioni di marketing, customer service e produzione.
Data analytics e business intelligence – trasformare i dati in decisioni strategiche.
Cybersecurity per non esperti – proteggere l’azienda da minacce informatiche.
Digital project management – gestire progetti complessi con metodologie agili.
I percorsi sono erogati sia in presenza sia online (53 % e 47 %), permettendo ai partecipanti di conciliare il lavoro quotidiano con la formazione.
Le imprese che hanno utilizzato il Learning Kit negli scorsi anni hanno già ottenuto risultati concreti: produttività +35 %, riduzione dei tempi di progetto -28 % e capacità di adattamento +40 %. In un contesto in cui la tecnologia evolve velocemente, creare un team consapevole e competente in AI significa:
Ridurre i costi grazie all’automazione intelligente.
Aumentare i ricavi con decisioni basate sui dati.
Migliorare l’engagement del personale, che si sente valorizzato e partecipe dell’innovazione.
Le adesioni sono aperte fino al 5 dicembre 2025 e il numero di posti è limitato a 60 aziende. Le aziende associate a Confindustria possono accedere all’opzione da 50 corsi a partire da 3 800 € + IVA. Scarica il catalogo completo dal nostro sito e contatta i nostri consulenti per valutare l’opzione più adatta alla tua realtà.
Contatti utili – Angela Caprio, tel. 049.8227530, email: angela.caprio@forema.it.