Sicurezza
Webinar gratuito: Come rimanere competitivi nell'era dell'Intelligenza Artificiale
La digitalizzazione delle imprese attraverso le misure del PNRR
Le novità per la formazione di Cigs, Naspi e GOL con la nuova Manovra 2022
Il trucco per il successo? Ce lo svela Robert Jhonson, il coach degli imprenditori vincenti
La movimentazione manuale dei carichi (MMC) è una delle attività più diffuse, ma anche una delle più pericolose per la salute dei lavoratori. Sollevare, abbassare, trasportare o spingere oggetti pesanti per periodi prolungati ed in modo scorretto espone l'apparato muscolo-scheletrico ed il sistema nervoso a un elevato rischio da sovraccarico biomeccanico che può sfociare in vere e proprie malattie professionali, con tempi e modalità difficili da prevedere.
di Michele Montagna
Tali disturbi, generalmente partono in maniera lieve e sottotraccia ma con il tempo si cronicizzano. Altre volte invece si manifestano in maniera aggressiva e inaspettata, senza cause apparentemente manifeste.
I rischi principali sono legati ad una combinazione di diversi fattori di rischio:
• Peso e dimensioni del carico: sollevare carichi pesanti ma soprattutto difficili da gestire
• Frequenza e durata: movimentare carichi spesso e per un'intera giornata lavorativa aumenta esponenzialmente lo stress muscolare e articolare
• Postura scorretta: sollevare un carico con tecniche scorrette è l'errore più comune e più e dannoso perché non si riesce a sostenere il carico in maniera efficiente finendo con il sovraccaricare gli “anelli deboli” del corpo (muscoli ipotonici e articolazioni con artrosi)
• Spazi di lavoro inadeguati: ambienti stretti o ostacoli che costringono a posizioni innaturali durante la movimentazione aumentano il rischio
Questi fattori possono portare ad infortuni nell’immediato come stiramenti e strappi muscolari ma soprattutto lo sviluppo progressivo di malattie professionali croniche a carico dell'apparato muscolo-scheletrico come: lombalgie, ernie, tendiniti, borsiti ecc.
Queste condizioni non solo causano dolore e riducono la qualità della vita del lavoratore, ma comportano anche costi significativi per le aziende, in termini di assenze, calo di produttività e necessità di riabilitazione o riqualificazione.
Un approccio innovativo alle tecniche di MMC studiato dal Chinesiologo Michele Montagna prevede una formazione pratica esperenziale attraverso l’uso di tecniche di efficientamento neuro muscolare in grado di dissipare fra i lavoratori che fanno movimentazione manuale di carichi, il sovraccarico biomeccanico circoscritto, specie in corrispondenza della colonna vertebrale.
Questo tipo di formazione si concentra sull'igiene posturale e sulla biomeccanica del corpo, aspetti spesso trascurati nei corsi tradizionali agendo su:
• Correzione posturale individuale
• Aumento della consapevolezza corporea
• Esercizi e tecniche di compensazione
• Prevenzione delle patologie professionali
• Miglioramento dell'efficienza lavorativa
Se i tuoi dipendenti fanno MMC richiedi una formazione di approfondimento. Proteggere la salute dei lavoratori significa investire nel benessere aziendale a lungo termine. La prevenzione delle malattie professionali non è una spesa ma un vantaggio competitivo e sociale.