Home • News • Le emozioni che salvano: perché le testimonianze trasformano la cultura aziendale

Le emozioni che salvano: perché le testimonianze trasformano la cultura aziendale

Si può spiegare la sicurezza con le norme.
Oppure si può farla sentire nel cuore, raccontando una storia vera.

Nel mondo della formazione sulla salute e sicurezza sul lavoro, c’è un elemento che spesso viene trascurato ma che ha un impatto potentissimo: le emozioni.

Le emozioni non solo catturano l’attenzione. Rafforzano l’apprendimento, rendono personale un messaggio e, soprattutto, possono cambiare il comportamento di una persona.

Ecco perché, nei percorsi Safety Experience di Fòrema, abbiamo scelto di integrare — dove possibile — le testimonianze vive e autentiche di chi ha vissuto sulla propria pelle le conseguenze di un infortunio.

Emozioni e apprendimento: quando la mente ascolta il cuore

Studi psicopedagogici dimostrano che le emozioni amplificano la memorizzazione, attivano l’attenzione selettiva e aumentano la probabilità che un messaggio venga interiorizzato.

  • Un contenuto vissuto con emozione viene ricordato fino al 300% in più rispetto a un’informazione neutra

  • Le esperienze emotivamente forti generano cambiamenti duraturi nei comportamenti

  • L’empatia favorisce il senso di responsabilità e l’identificazione con i valori trasmessi

In pratica, se vogliamo che la sicurezza non sia solo un obbligo, ma un valore condiviso, dobbiamo coinvolgere anche il lato emotivo delle persone.

 

Testimonianza ANMIL: “Parlare è difficile, ma necessario”

Abbiamo incontrato Sergio Ferro, Presidente di ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro), che ha partecipato a diverse Safety Experience in azienda.

“Parlare del mio infortunio è sempre difficile. Ma se anche una sola persona, dopo avermi ascoltato, cambia atteggiamento… allora ne vale la pena.”

“Non racconto per fare paura. Racconto per far pensare. Perché quando senti che un gesto automatico mi ha cambiato la vita, capisci che certe cose non sono solo ‘regole da rispettare’, ma scelte quotidiane che fanno la differenza.”

Durante un suo intervento, un lavoratore si è alzato e ha detto:
“Ho un collega che fa sempre come hai descritto tu. Da domani glielo dirò.”

Questo è il potere della testimonianza: accende coscienza, dialogo, cambiamento.

 

Cambiamenti visibili: la voce di un HR

In una grande impresa farmaceutica la Fidiapharma il responsabile delle risorse umane ha deciso di integrare un intervento ANMIL all’interno di una giornata di formazione esperienziale Fòrema.

“Abbiamo sempre fatto formazione seria, ma la differenza l’abbiamo vista dopo quell’intervento. I lavoratori parlavano tra loro. Si raccontavano le loro esperienze. Hanno iniziato a correggersi a vicenda. È come se avessero visto la sicurezza con occhi diversi.”

Da quel momento, l’azienda ha inserito le testimonianze come parte strutturale del proprio Safety Day annuale.

 

Non solo storie: emozioni che generano cultura

Le testimonianze non sostituiscono la formazione tecnica.
Ma la potenziano, la rendono viva, concreta, memorabile.

Per questo, proponiamo alle aziende di integrare in alcuni percorsi formativi:

  • Interventi ANMIL all’interno di workshop e moduli esperienziali

  • Spazi di confronto e rielaborazione emotiva guidati da formatori esperti

  • Inserimento delle testimonianze come elemento valoriale nei programmi di welfare e responsabilità sociale

 

Vuoi portare una testimonianza trasformativa nella tua azienda?

Safety Experience di Fòrema ti aiuta a progettare eventi formativi ad alto impatto emotivo e culturale.

Tutti i percorsi possono essere validati come aggiornamento formazione lavoratori
Le testimonianze ANMIL sono coordinate in collaborazione con i referenti ufficiali
Possibilità di inserimento in Safety Day aziendali o piani formativi personalizzati

Scopri come inserire le testimonianze nel tuo prossimo Safety Day: sicurezza@forema.it