Formazione
Webinar gratuito: Come rimanere competitivi nell'era dell'Intelligenza Artificiale
La digitalizzazione delle imprese attraverso le misure del PNRR
Le novità per la formazione di Cigs, Naspi e GOL con la nuova Manovra 2022
Il trucco per il successo? Ce lo svela Robert Jhonson, il coach degli imprenditori vincenti
A cura di Fòrema, in partnership con Punto Confindustria e UNIS&F
Pressioni normative (CSRD, due diligence di filiera), clienti che chiedono dati ESG verificabili e bisogno interno di trasformare efficienza e innovazione in KPI: è qui che nasce il Master Executive per Sustainability Manager. Un percorso blended di 36 ore con 3 mesi di business coaching e project work sul tuo caso aziendale: concreto, misurabile, pensato per portare risultati al board in 90 giorni.
Più imprese coinvolte nella rendicontazione: con la CSRD l’UE ha previsto un forte ampliamento della platea delle aziende tenute a rendicontare, da ~12.000 a oltre 50.000 quando la normativa sarà pienamente a regime.
La sfida è nella filiera (Scope 3): per molte imprese le emissioni della catena di fornitura superano di molto quelle operative; studi internazionali le stimano fino a decine di volte superiori alle emissioni dirette.
Efficienza che paga: in numerose indagini di settore l’efficienza energetica riporta ROI significativi, spesso >10% a parità di tecnologia e contesto.
Peso energetico dell’industria: nell’UE l’industria vale circa un quarto dei consumi finali di energia; migliorare processi e tecnologie impatta direttamente costi e competitività.
Tradotto per te: servono metodi solidi, strumenti di misura e una governance capace di portare a casa risultati misurabili e “digeribili” dal board.
36 ore di formazione blended + 3 mesi di business coaching: impari, applichi, e presenti un project work sul tuo caso aziendale, con momento finale di condivisione e consegna attestati.
Il percorso è allineato alle buone pratiche della UNI/PdR 109.1:2021 utili per il profilo del Sustainability Manager.
Vision, mission & purpose di sostenibilità: allineare la direzione strategica e costruire engagement interno.
Pianificazione strategica di sostenibilità: framework, passi chiave, esempi pratici.
Modelli circolari & design sostenibile: ripensare prodotti/servizi e modelli di business per ridurre costi e rischi di approvvigionamento.
Comunicazione & anti-greenwashing: norme, best practice e strumenti per messaggi credibili.
Società Benefit e B Corp: strumenti di governance dell’impatto, con pro e contro.
Rendicontazione (CSRD): processi, contenuti e casi reali.
Misurazione degli impatti: matrice di materialità, LCA, carbon footprint e traiettorie di decarbonizzazione.
Project management & governance ESG: meccanismi organizzativi e strumenti per esecuzione e monitoraggio.
Rating ESG & due diligence di filiera: mappa rating, requisiti, normative e casi di applicazione.
Tutto è pensato per arrivare pronti al bilancio di sostenibilità e ai requisiti cliente/filiera, integrando fin da subito KPI e routine operative.
Hard skill: redazione report secondo CSRD/ESRS, LCA e carbon accounting, analisi di materialità, KPI e dashboard, due diligence e rating ESG, design circolare, basi di modelli Benefit/B Corp.
Soft/manageriali: pensiero sistemico, gestione del cambiamento, stakeholder engagement, project management e governance del piano ESG.
Go-to-market interno: comunicazione efficace (anti-greenwashing) e storytelling dati-driven per C-level e funzioni.
E non sei solo/a: il business coaching (in 3 mesi) ti aiuta a costruire un risultato misurabile su un caso reale e a presentarlo al management.
I/le partecipanti dell’ultimo anno hanno espresso una valutazione media di 4,5/5 sulle competenze acquisite. Un feedback che racconta la concretezza del percorso: teoria essenziale, strumenti pronti all’uso, supporto sul caso aziendale.
Sustainability Manager, HSE/Qualità/Operations/HR/Marketing manager con responsabilità ambientale o di filiera, imprenditori e responsabili funzioni che devono integrare l’ESG nei processi e rispondere a richieste clienti/normative.
Scrivici per informazioni: Caterina Bergamin — caterina.bergamin@forema.it — 342 6704891.
Porta il tuo caso. In 90 giorni trasformiamo obiettivi ESG in KPI e risultati.