Formazione
La digitalizzazione delle imprese attraverso le misure del PNRR
Le novità per la formazione di Cigs, Naspi e GOL con la nuova Manovra 2022
Il trucco per il successo? Ce lo svela Robert Jhonson, il coach degli imprenditori vincenti
Gender gap in Italia: la lunga strada verso la parità di genere
Nel corso dello scorso anno, è stata condotta una survey su un campione di circa 200 aziende italiane operanti in diversi settori, con l'obiettivo di analizzare l'impatto e le preferenze legate all'uso del microlearning rispetto all'eLearning tradizionale. I risultati hanno evidenziato come il microlearning stia diventando la metodologia formativa preferita da molte organizzazioni, rispondendo in modo più efficace alle esigenze di un mercato in continua evoluzione.
La survey ha rilevato che:
Questi dati confermano che il microlearning è in grado di offrire soluzioni più rapide, economiche e coinvolgenti rispetto all'eLearning tradizionale.
Chiara Milani, esperta di people management, commenta: “Il microlearning risponde perfettamente alle esigenze delle aziende più innovative, offrendo una formazione mirata e adattabile ai ritmi serrati dell’organizzazione.”
Luigi Mengato, fondatore di LX Experience ed esperto formatore, aggiunge: “Le tecnologie immersive e il microlearning stanno trasformando l’esperienza formativa, rendendola più efficace e centrata sulle esigenze del singolo individuo.”
Le aziende italiane hanno utilizzato il microlearning per sviluppare competenze chiave nei propri team. Le più richieste includono:
Il microlearning si dimostra particolarmente adatto per:
La survey condotta nel 2024 evidenzia chiaramente come il microlearning stia ridefinendo il panorama formativo aziendale in Italia. Le aziende che desiderano ottimizzare i loro programmi di formazione possono beneficiare dei seguenti consigli pratici:
Adottare piattaforme flessibili: Scegliere strumenti che supportino moduli brevi e fruibili su dispositivi mobili.
Investire in personalizzazione: Utilizzare l’intelligenza artificiale per creare percorsi formativi su misura.
Sperimentare tecnologie immersive: Integrare AR e VR per esperienze pratiche e coinvolgenti.
Monitorare i risultati: Misurare l’impatto del microlearning attraverso KPI chiari, come il completamento dei corsi e la retention delle informazioni.
Con queste strategie, le aziende italiane possono non solo migliorare l’efficacia della formazione, ma anche aumentare la competitività in un mercato sempre più esigente e dinamico.
In un mondo del lavoro sempre più competitivo, le soft skills sono fondamentali per distinguersi.
Il nostro programma Soft Skills Journey ti offre gli strumenti necessari per migliorare la tua comunicazione, la tua leadership e la tua gestione del tempo.
Il Soft Skills Journey è un percorso formativo innovativo che combina lezioni online interattive e sessioni in presenza.
Per maggiori informazioni ed iscrizioni visita https://forema.it/it/corsi/soft-skills-journey-12-weeks-seconda-edizione-17-03-2025/