Home • News • Microlearning: La Rivoluzione dell’Apprendimento Aziendale in Italia

Microlearning: La Rivoluzione dell’Apprendimento Aziendale in Italia

Nel corso dello scorso anno, è stata condotta una survey su un campione di circa 200 aziende italiane operanti in diversi settori, con l'obiettivo di analizzare l'impatto e le preferenze legate all'uso del microlearning rispetto all'eLearning tradizionale. I risultati hanno evidenziato come il microlearning stia diventando la metodologia formativa preferita da molte organizzazioni, rispondendo in modo più efficace alle esigenze di un mercato in continua evoluzione.

Microlearning vs eLearning Tradizionale: I Dati della Survey

La survey ha rilevato che:

  • 64% delle aziende intervistate ha adottato il microlearning per almeno il 50% dei loro programmi formativi.
  • 82% dei responsabili HR ritiene che il microlearning migliori la retention delle informazioni rispetto ai corsi tradizionali.
  • 70% delle aziende ha notato un aumento del completamento dei corsi grazie ai moduli brevi e mirati offerti dal microlearning.
  • 52% delle organizzazioni segnala un risparmio medio del 20% nei costi di formazione annuali, grazie all'ottimizzazione dei tempi e delle risorse.

Questi dati confermano che il microlearning è in grado di offrire soluzioni più rapide, economiche e coinvolgenti rispetto all'eLearning tradizionale.

Chiara Milani, esperta di people management, commenta: “Il microlearning risponde perfettamente alle esigenze delle aziende più innovative, offrendo una formazione mirata e adattabile ai ritmi serrati dell’organizzazione.”

 

Trend di Riferimento per le Aziende Italiane

  1. Aumento della domanda di apprendimento flessibile Il 76% delle aziende intervistate ha sottolineato la necessità di adattare la formazione agli orari impegnativi dei dipendenti. Il microlearning consente di apprendere durante brevi pause, con contenuti accessibili 24/7.
  2. Personalizzazione dell’apprendimento Il 68% delle imprese sta integrando soluzioni di intelligenza artificiale nei propri programmi formativi, personalizzando i contenuti in base ai ruoli, ai livelli di competenza e agli obiettivi individuali.
  3. Integrazione con tecnologie immersive Il 42% delle aziende sta sperimentando realtà aumentata (AR) e virtuale (VR) per simulazioni pratiche e coinvolgenti, rendendo l’apprendimento più realistico e interattivo.

Luigi Mengato, fondatore di LX Experience ed esperto formatore, aggiunge: “Le tecnologie immersive e il microlearning stanno trasformando l’esperienza formativa, rendendola più efficace e centrata sulle esigenze del singolo individuo.”

 

Competenze Più Richieste nel Mercato Italiano

Le aziende italiane hanno utilizzato il microlearning per sviluppare competenze chiave nei propri team. Le più richieste includono:

  • Gestione del tempo: tecniche per migliorare l’efficienza sul lavoro.
  • Comunicazione efficace: abilità per una migliore interazione con colleghi e clienti, citata dal 74% delle aziende.
  • Leadership: programmi mirati a migliorare la capacità di motivare e guidare team.
  • Intelligenza emotiva: competenze trasversali per la gestione delle emozioni e la costruzione di relazioni professionali efficaci.
  • Teamwork: strumenti per ottimizzare la collaborazione, particolarmente importanti per il 65% delle aziende che operano in modalità ibrida o remota.

Il microlearning si dimostra particolarmente adatto per:

  • Manager e dirigenti: l’81% di loro ha apprezzato la possibilità di aggiornarsi rapidamente su competenze critiche.
  • Settori dinamici: le aziende in ambito IT, sanitario e finanziario, che rappresentano il 58% del campione, considerano il microlearning indispensabile per tenere il passo con le innovazioni.
  • Team remoti: il 49% delle aziende con dipendenti dislocati ha adottato il microlearning per garantire una formazione uniforme e scalabile.

La survey condotta nel 2024 evidenzia chiaramente come il microlearning stia ridefinendo il panorama formativo aziendale in Italia. Le aziende che desiderano ottimizzare i loro programmi di formazione possono beneficiare dei seguenti consigli pratici:
Adottare piattaforme flessibili: Scegliere strumenti che supportino moduli brevi e fruibili su dispositivi mobili.
Investire in personalizzazione: Utilizzare l’intelligenza artificiale per creare percorsi formativi su misura.
Sperimentare tecnologie immersive: Integrare AR e VR per esperienze pratiche e coinvolgenti.
Monitorare i risultati: Misurare l’impatto del microlearning attraverso KPI chiari, come il completamento dei corsi e la retention delle informazioni.

Con queste strategie, le aziende italiane possono non solo migliorare l’efficacia della formazione, ma anche aumentare la competitività in un mercato sempre più esigente e dinamico.

Scopri il Soft Skills Journey con il microlearning di Fòrema

In un mondo del lavoro sempre più competitivo, le soft skills sono fondamentali per distinguersi.

Il nostro programma Soft Skills Journey ti offre gli strumenti necessari per migliorare la tua comunicazione, la tua leadership e la tua gestione del tempo.

  • Aumenta la tua produttività: impara a organizzare il tuo lavoro e a raggiungere i tuoi obiettivi.
  • Migliora le tue relazioni interpersonali: sviluppa le tue capacità di comunicazione e di ascolto attivo.
  • Diventa un leader efficace: impara a motivare e guidare il tuo team.
  • Aumenta la tua autostima: credi nelle tue capacità e raggiungi il tuo pieno potenziale.

 

Il Soft Skills Journey è un percorso formativo innovativo che combina lezioni online interattive e sessioni in presenza.

  • Microlearning: accesso a contenuti brevi e mirati, disponibili 24/7.
  • Sessioni esperienziali: workshop pratici per mettere in pratica le competenze acquisite.
  • Feedback personalizzato: supporto dei nostri esperti per tutto il percorso.

 

Per maggiori informazioni ed iscrizioni visita https://forema.it/it/corsi/soft-skills-journey-12-weeks-seconda-edizione-17-03-2025/

Non perdere questa opportunità unica di investire nel tuo futuro professionale. Iscriviti al Soft Skills Journey e inizia a trasformare le tue competenze oggi stesso!