Sicurezza
Webinar gratuito: Come rimanere competitivi nell'era dell'Intelligenza Artificiale
La digitalizzazione delle imprese attraverso le misure del PNRR
Le novità per la formazione di Cigs, Naspi e GOL con la nuova Manovra 2022
Il trucco per il successo? Ce lo svela Robert Jhonson, il coach degli imprenditori vincenti
L’autorità competente nazionale REACH, in accordo con il Ministero delle imprese e del Made in Italy e con il Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica, ha emesso una nota interpretativa in cui chiarisce chi rientra nella definizione di “utilizzatore a valle” e chi in quella di “distributore”, ai sensi del Regolamento REACH, a seconda dell’attività svolta.
A quasi vent’anni dall’entrata in vigore del Regolamento REACH (1) si è reso necessario un chiarimento da parte dell’Autorità nazionale dopo la pubblicazione di una Sentenza di Cassazione penale relativa al distributore, che è andata in contrasto con quanto definito dal Regolamento REACH. La nota ristabilisce chiarezza ribadendo e meglio esplicitando le attività che rientrano nelle definizioni del regolamento (CE) n. 1907/2006 sulle sostanze chimiche.
Nella nota interpretativa emessa dall’Autorità nazionale sono riportate le definizioni del Regolamento REACH di:
– uso: “ogni operazione di trasformazione, formulazione, consumo, immagazzinamento, conservazione, trattamento, riempimento di contenitori, trasferimento da un contenitore ad un altro, miscelazione, produzione di un articolo o ogni altra utilizzazione”; (2)
– utilizzatore a valle: “ogni persona fisica o giuridica stabilita nella Comunità diversa dal fabbricante o dall’importatore che utilizza una sostanza, in quanto tale o in quanto componente di una miscela nell’esercizio delle sue attività industriali o professionali. I distributori e i consumatori non sono considerati utilizzatori a valle. Un reimportatore a cui si applica l’esenzione di cui all’articolo 2, paragrafo 7, lettera c), è considerato un utilizzatore a valle”; (3)
– distributore: “ogni persona fisica o giuridica stabilita nella Comunità, compreso il rivenditore al dettaglio, che si limita ad immagazzinare e a immettere sul mercato una sostanza, in quanto tale o in quanto componente di una miscela, ai fini della sua vendita a terzi.” (4)
L’Autorità nazionale chiarisce che, in conformità alle definizioni sopra riportate, il trasferimento da un contenitore all’altro (travaso), viene qualificato come un “uso” e l’impresa che compie tale attività è da considerarsi un “utilizzatore a valle”.
Nella Guida ECHA “Orientamenti per gli utilizzatori a valle” al paragrafo 2.1.1 si approfondisce il ruolo del “riconfezionatore”, un attore che appone il proprio marchio su un prodotto che qualcun altro ha fabbricato, precisando che: “Se oltre ad appore il” proprio marchio utilizza “il prodotto, secondo la definizione di uso del regolamento REACH, per esempio trasferendo la sostanza da un contenitore a un altro,” è considerato un utilizzatore “a valle” e deve “adempiere gli obblighi a” esso pertinenti.
Nella nota stessa si evidenzia che, da quanto riportato, si può considerare “distributore” solo chi si limita a immagazzinare e immettere sul mercato la sostanza o la miscela.
Chi predispone un imballaggio secondario mettendo all’interno un imballaggio primario (contenitore chiuso, contenente una sostanza o miscela), senza aprirlo, effettua un’operazione senza manipolare direttamente la sostanza o la miscela e pertanto tale attività non rientra nella definizione di uso e tale impresa è qualificabile come “distributore” (la responsabilità dell’etichetta dell’imballaggio secondario deve riferirsi all’articolo 33 del CLP).
Per maggiori informazioni, visitate la pagina del nostro sito o contattateci e scoprite come possiamo aiutarvi a gestire le sostanze chimiche pericolose in modo efficiente e conforme alle leggi.