Sicurezza
Webinar gratuito: Come rimanere competitivi nell'era dell'Intelligenza Artificiale
La digitalizzazione delle imprese attraverso le misure del PNRR
Le novità per la formazione di Cigs, Naspi e GOL con la nuova Manovra 2022
Il trucco per il successo? Ce lo svela Robert Jhonson, il coach degli imprenditori vincenti
La Commissione Europea ha introdotto nuove regole per migliorare la sostenibilità, la sicurezza e la recuperabilità delle batterie, contribuendo a ridurre l'impatto ambientale e a promuovere un mercato interno più efficiente. Il regolamento (UE) 2023/1542, entrato in vigore il 17 agosto 2023, stabilisce requisiti dettagliati in materia di marcatura CE, etichettatura e sostenibilità per tutte le tipologie di batterie, dalle portatili alle industriali.
Le nuove norme si applicano progressivamente: alcune già dalla data di entrata in vigore e altre con scadenze successive, tra cui il 18 agosto 2024 e oltre. Le disposizioni prevedono regole specifiche per il calcolo dell’impronta di carbonio, il contenuto di materiale riciclato, la durabilità e la rimovibilità delle batterie.
Il regolamento riguarda tutte le tipologie di batterie, comprese quelle per veicoli elettrici e mezzi di trasporto leggeri, batterie industriali e batterie portatili integrate o destinate a essere integrate in altri prodotti.
Restrizioni sull’uso di sostanze chimiche – Limitazioni su mercurio, cadmio e piombo per tutelare la salute umana e l’ambiente.
Impronta di carbonio – Obbligo di calcolare e dichiarare l’impronta di carbonio, includendo parametri come l’energia totale e la durata prevista.
Contenuto riciclato – Le batterie dovranno includere percentuali minime di materiali riciclati come cobalto, litio, nichel e piombo.
Prestazioni e durabilità – Nuove disposizioni per garantire un’elevata performance e una lunga durata delle batterie.
Rimovibilità e sostituibilità – Le batterie portatili devono essere facilmente rimovibili e sostituibili, con alcune eccezioni per apparecchi specifici.
Sicurezza dei sistemi di stoccaggio dell’energia – Misure per garantire la sicurezza dei sistemi di stoccaggio nelle condizioni normali di utilizzo.
Rispettare le nuove normative europee richiede una gestione attenta e specialistica. Fòrema offre un servizio completo di consulenza per l’adeguamento al regolamento REACH e alle direttive RoHS e SCIP. Grazie a un team di esperti e a un laboratorio di analisi dedicato, ti supportiamo in tutte le fasi: dalla verifica iniziale alla piena conformità normativa, aiutandoti a garantire la sicurezza e la sostenibilità dei tuoi prodotti.
Contattaci per una consulenza personalizzata: sicurezza@forema.it