Sicurezza
Webinar gratuito: Come rimanere competitivi nell'era dell'Intelligenza Artificiale
La digitalizzazione delle imprese attraverso le misure del PNRR
Le novità per la formazione di Cigs, Naspi e GOL con la nuova Manovra 2022
Il trucco per il successo? Ce lo svela Robert Jhonson, il coach degli imprenditori vincenti
La Commissione Europea ha recentemente adottato una nuova restrizione sull'uso di PFAS, in particolare dell'acido perfluoroesanoico (PFHxA), dei suoi sali e delle sostanze correlate. Questo regolamento, parte della normativa REACH, ha l’obiettivo di proteggere la salute umana e l’ambiente attraverso un controllo rigoroso delle sostanze chimiche nell'Unione Europea.
Con l'adozione del regolamento (UE) 2024/2462, l'allegato XVII del regolamento REACH è stato aggiornato per limitare l'uso di PFHxA, dei suoi sali e delle sostanze che potrebbero trasformarsi in PFHxA. Questa restrizione sarà implementata gradualmente tra il 2026 e il 2029 per diverse categorie di prodotti.
A partire dal 10 ottobre 2026, saranno vietati l’immissione sul mercato e l'uso del PFHxA e delle sostanze correlate in concentrazioni superiori a 25 ppb (per PFHxA e sali) e 1000 ppb (per sostanze correlate) nei seguenti prodotti:
Dal 10 ottobre 2027, la restrizione sarà estesa a tessuti, cuoio e pellicce non destinati all'abbigliamento. Infine, dal 10 ottobre 2029, PFHxA e sostanze correlate non potranno più essere utilizzati nelle schiume antincendio in aviazione civile.
L’implementazione della normativa REACH, assieme alle direttive RoHS e SCIP, rappresenta una responsabilità importante per le aziende. Queste normative regolano l’uso e la notifica di sostanze chimiche pericolose, proteggendo l'ambiente e la salute dei consumatori e dei lavoratori.
Fòrema offre un servizio completo per le aziende che desiderano adeguarsi alle normative REACH, RoHS e SCIP, con un approccio integrato che unisce competenze in consulenza ambientale e analisi di laboratorio. L'Area Chemicals e REACH, diretta da Michele Checchin, si occupa di valutare criticità e potenzialità di ogni azienda, accompagnandola in ogni fase del percorso di adeguamento.
Contattaci per saperne di più sul nostro supporto e per garantire la tua conformità alle normative di sicurezza e sostenibilità: sicurezza@forema.it