11 febbraio 2025 orario 14.00-15.30 - "Prevenire i Disturbi Muscolo-Scheletrici: Attività Fisica e Benessere al Lavoro"
Il webinar sarà un'occasione per affrontare i Disturbi Muscolo-Scheletrici, una delle patologie lavoro-correlate più diffuse, che colpisce tre lavoratori su cinque. Parleremo dei fattori di rischio, delle conseguenze per i lavoratori e dei dati più recenti. Inoltre, esploreremo come i datori di lavoro possano promuovere il benessere integrando l’attività fisica nelle routine quotidiane, migliorando la salute psico-fisica dei dipendenti e diffondendo una nuova cultura della salute.
Relatrici:
- Gerarda Soren - Formatrice per la salute e sicurezza sul lavoro qualificata, Chinesiologa AMPA, Psicologa in formazione.
- Chiara Rasotto - Chinesiologa AMPA e docente di formazione di corsi aziendali di postura, ergonomia e prevenzione dei disturbi muscolo scheletrici lavoro-correlati, formatrice per la salute e sicurezza sul lavoro qualificata
Case History - Alessia Fiorotto Talent Acquisition and Development Manager di Rossimoda Srl
Avremo l'opportunità di ascoltare la testimonianza di Alessia Fiorotto, Talent Acquisition and Development Manager di Rossimoda Srl, che condividerà la sua esperienza sulla formazione svolta in merito alla prevenzione dei Disturbi Muscolo-Scheletrici. Un'occasione per scoprire come l'azienda ha affrontato questo tema e i risultati ottenuti!
L'incontro formativo è validi ai fini dell'aggiornamento per Datori di Lavoro, ASPP, RSPP e HSE manager con almeno il 90% di frequenza.
_____________________
18 febbraio 2025 orario 16.00-17.30 - Valutare il Rischio Ergonomico: Normative, metodi e casi pratici
Durante il webinar esploreremo l'importanza della valutazione ergonomica per prevenire i disturbi muscolo-scheletrici, esaminando le normative in materia di sicurezza sul lavoro. Approfondiremo le modalità di valutazione del rischio MMC e SBAS e discuteremo casi pratici e misure di prevenzione efficaci.
Relatrice: Daniela Fiorindo - Professionista con oltre 20 anni di esperienza in salute e sicurezza sul lavoro. Inizia il suo percorso come tecnico di laboratorio in medicina del lavoro e tossicologia occupazionale. Dal 2014 si specializza in ergonomia presso il Centro Italiano di Ergonomia di Pisa. Oggi si dedica principalmente alla valutazione del rischio ergonomico e alla progettazione di postazioni di lavoro.
L'incontro formativo è validi ai fini dell'aggiornamento per Datori di Lavoro, ASPP, RSPP e HSE manager con almeno il 90% di frequenza.
_____________________
27 Febbraio 2025 orario 15.30-17.00 - Strumenti Ergonomici per prevenire i Disturbi Muscolo-Scheletrici sul Lavoro