Sicurezza
Webinar gratuito: Come rimanere competitivi nell'era dell'Intelligenza Artificiale
La digitalizzazione delle imprese attraverso le misure del PNRR
Le novità per la formazione di Cigs, Naspi e GOL con la nuova Manovra 2022
Il trucco per il successo? Ce lo svela Robert Jhonson, il coach degli imprenditori vincenti
L’entrata in vigore del Nuovo Accordo Stato-Regioni nel 2025 ha imposto alle aziende obblighi formativi stringenti e non derogabili.
Ignorare o rimandare l’adeguamento non è un’opzione: la normativa ora dettaglia chiaramente durata, contenuti e modalità di tutti i corsi obbligatori e richiede prove finali documentate per attestare l’apprendimento. Inoltre, sono previsti controlli e monitoraggi sul rispetto di queste disposizioni, sia verso chi eroga la formazione sia verso i destinatari. In breve, non adeguarsi tempestivamente espone l’azienda a gravi rischi di non conformità e relative sanzioni. Ma c’è anche un lato positivo: questo cambiamento normativo, se affrontato correttamente, può diventare un’opportunità di crescita interna.
Adeguarsi subito ai nuovi obblighi formativi significa prima di tutto mettere in sicurezza l’azienda dal punto di vista legale, evitando sanzioni e stop lavorativi. Ad esempio, i Datori di Lavoro che entro 24 mesi dall’entrata in vigore non abbiano frequentato il nuovo corso obbligatorio di 16 ore sarebbero fuori regola; i Preposti che non si aggiornano entro 2 anni decadono dal requisito di formazione. Muoversi ora consente di pianificare con calma i corsi per tutti, evitando affanni all’ultimo minuto. Ma non solo: coinvolgere da subito le figure chiave nei nuovi percorsi formativi può rafforzare la cultura della sicurezza in azienda. Il fatto che anche il vertice aziendale debba formarsi lancia un segnale importante a tutti i livelli: la sicurezza è una priorità cui dedicare tempo e risorse. Un Datore di Lavoro formato interagisce in modo più consapevole con RSPP, dirigenti e lavoratori, favorendo un approccio proattivo e una maggiore collaborazione interna. Allo stesso modo, Preposti e Dirigenti aggiornati più di frequente portano nuove competenze e attenzione costante ai rischi, con benefici sul lungo termine (meno incidenti, più prevenzione). In sintesi, trasformare l’obbligo in opportunità è possibile: investire oggi in formazione significherà avere domani un’azienda più sicura ed efficiente.
Ci sono diverse azioni da intraprendere subito. Innanzitutto, rivedere il piano formativo aziendale: mappare tutti i ruoli e verificare chi deve frequentare i nuovi corsi (es. quanti Datori di Lavoro devono ancora fare il corso 16h, quali Preposti vanno aggiornati ogni 2 anni, ecc.). Poi, programmare i corsi nel breve termine, contattando enti formativi accreditati: ricordiamo che alcuni corsi non possono più essere erogati online (ad es. i corsi Preposti solo in presenza), quindi va tenuto conto della logistica e delle disponibilità in aula. È utile implementare un sistema di alert per le scadenze di aggiornamento (biennali per i Preposti, quinquennali per Datori/Dirigenti, ecc.) in modo da ricevere promemoria con anticipo e non sforare i termini. Infine, è importante comunicare internamente le novità: informare tutti i livelli aziendali delle nuove regole e della necessità di aderirvi, così da ottenere collaborazione e partecipazione attiva (ad esempio inviando una nota interna o tenendo brevi meeting informativi). Coinvolgere l’HR e l’RSPP in questo processo è fondamentale per coordinare al meglio gli aspetti organizzativi.
Per aiutare le aziende ad adeguarsi rapidamente, Fòrema mette a disposizione una guida gratuita sul Nuovo Accordo 2025. Questa guida fornisce un quadro completo e operativo di tutti i nuovi obblighi, con checklist per verificare la conformità e consigli su come organizzarsi. Include anche case study ed esempi pratici su come altre aziende stanno gestendo la transizione, trasformando l’adeguamento normativo in un miglioramento dei processi interni. Scarica la guida Fòrema gratuitamente compilando il form online: avrai subito a portata di mano tutte le informazioni necessarie e potrai pianificare le mosse giuste per essere conforme in tempo e sfruttare questa occasione per far crescere la cultura della sicurezza nella tua organizzazione.