L’occupazione risale «Ma non si trovano 9400 super tecnici»
La digitalizzazione delle imprese attraverso le misure del PNRR
Le novità per la formazione di Cigs, Naspi e GOL con la nuova Manovra 2022
Il trucco per il successo? Ce lo svela Robert Jhonson, il coach degli imprenditori vincenti
Gender gap in Italia: la lunga strada verso la parità di genere
Patent box 2022: dall'Agenzia delle Entrate arrivano le istruzioni per accedere ai benefici del regime opzionale di tassazione così come modificato dalla Legge di Bilancio 2022. Dai soggetti interessati alle spese agevolabili, i dettagli nel provvedimento del 15 febbraio 2022.
Patent box 2022: con il provvedimento del 15 febbraio 2022, l’Agenzia delle Entrate fa il punto sul regime opzionale di tassazione agevolata per i redditi derivanti dall’utilizzo di software protetto da copyright, di brevetti industriali, di disegni e modelli prevista dal Decreto Fiscale e rivista in ultima battuta dalla Legge di Bilancio.
Le novità introdotte hanno modificato l’impianto dell’agevolazione in due direzioni:
Fuori dal perimetro marchi d’impresa e di processi, formule e informazioni relativi a esperienze acquisite nel campo industriale, commerciale o scientifico.
Con il provvedimento del 15 Febbraio 2022, l’Agenzia delle Entrate ha fornito le istruzioni da seguire per orientarsi tra le novità del regime Patent box 2022.
Oltre a chiarire le disposizioni attuative, il documento illustra la regolamentazione della documentazione idonea, ma anche le modalità di esercizio delle opzioni di adesione, esercitabili sia dai contribuenti che non hanno aderito all’agevolazione nella sua formulazione precedente sia, entro certi limiti, da quelli che hanno intenzione di passare dal vecchio al nuovo regime.
In linea generale, la volontà di accedere ai benefici deve essere comunicata nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo di imposta di riferimento, ha durata quinquennale ed è irrevocabile e rinnovabile.
Possono optare per il Patent box 2022 tutti i soggetti titolari di reddito di impresa che svolgono attività rilevanti:
La platea di soggetti potenzialmente interessati, quindi, è ampia:
L’opzione può essere esercitata dall’investitore titolare del diritto allo sfruttamento economico dei beni immateriali.
Il documento pubblicato dall’Agenzia delle Entrate si sofferma, poi, sulla stessa definizione di bene immateriale agevolabile.
Il regime Patent Box permette di maggiorare del 110 per cento le spese sostenute dall’investitore nello svolgimento delle attività rilevanti che riguardano determinati beni immateriali utilizzati, direttamente o indirettamente, nello svolgimento dell’attività di impresa:
Più nello specifico, poi, per determinare la base di calcolo su cui applicare la maggiorazione del 110 per cento bisogna far riferimento alle seguenti voci:
Gli effetti che derivano da eventuali rivalutazioni o riallineamenti non possono essere considerati nella determinazione delle spese agevolabili