Sicurezza
Webinar gratuito: Come rimanere competitivi nell'era dell'Intelligenza Artificiale
La digitalizzazione delle imprese attraverso le misure del PNRR
Le novità per la formazione di Cigs, Naspi e GOL con la nuova Manovra 2022
Il trucco per il successo? Ce lo svela Robert Jhonson, il coach degli imprenditori vincenti
Perché la sicurezza stradale in azienda parte dalla consapevolezza individuale
di Fòrema – Area HSE e Formazione Esperienziale
Guidare è un’attività che molti di noi svolgono ogni giorno. Proprio per questo, la routine diventa un fattore di rischio. Quando un’azione è ripetuta quotidianamente, il cervello tende ad abbassare la soglia d’allerta, sostituendo l’attenzione reale con quella percepita. E ciò che non percepiamo, non lo preveniamo.
Il cervello umano è soggetto a diversi bias cognitivi. Alla guida, quelli più frequenti sono:
Queste percezioni alterate sono tra i principali responsabili della sottovalutazione del rischio reale su strada.
Per affrontare questo aspetto invisibile ma cruciale, Fòrema ha progettato un modulo formativo mirato che unisce teoria psicologica, esempi pratici e riflessioni personali.
Obiettivi del corso:
Struttura del corso:
Questo modulo è basato su una didattica esperienziale e interattiva: non si limita a fornire nozioni, ma coinvolge i partecipanti in esercizi di autovalutazione, analisi di casi reali e momenti di confronto tra pari. Viene spesso integrato come fase iniziale nei percorsi più ampi su guida sicura o come momento di riflessione in piani di aggiornamento obbligatorio dei lavoratori.
Una guida sicura non dipende solo dalle mani sul volante, ma dalla mente del conducente.
Per questo, ogni percorso formativo sulla sicurezza stradale aziendale dovrebbe includere una riflessione approfondita sulla percezione del rischio.
Fòrema propone un modello formativo che non si limita al “come guidare”, ma che lavora sul “perché si guida in un certo modo”. Per cambiare i comportamenti, non solo le abitudini.
Scrivici per costruire un intervento su misura per il tuo team: sicurezza@forema.it