Sicurezza
La digitalizzazione delle imprese attraverso le misure del PNRR
Le novità per la formazione di Cigs, Naspi e GOL con la nuova Manovra 2022
Il trucco per il successo? Ce lo svela Robert Jhonson, il coach degli imprenditori vincenti
Gender gap in Italia: la lunga strada verso la parità di genere
Scopri le attività concrete di un Environmental Manager e come questo professionista contribuisce alla sostenibilità aziendale.
Sentiamo spesso parlare di "ambiente", ma cosa significa concretamente per un'azienda? E chi si occupa di tradurre i principi della sostenibilità in azioni concrete? La risposta è: l'Environmental Manager.
L'Environmental Manager non è un semplice "ecologista". È un professionista che ha una visione d'insieme e che sa gestire le complesse interazioni tra l'azienda e l'ambiente. Le sue competenze spaziano dalla gestione dei rifiuti alla riduzione delle emissioni, dal risparmio energetico alla conformità normativa.
Alcuni esempi concreti:
L'Environmental Manager non è solo un "esecutore". È un consulente strategico che aiuta l'azienda a definire i propri obiettivi di sostenibilità e a raggiungerli. Il suo lavoro contribuisce a migliorare l'efficienza, a ridurre i costi e a rafforzare la reputazione dell'azienda.
Se vuoi approfondire le competenze necessarie per diventare un Environmental Manager, Fòrema organizza la Masterclass "Environmental Manager". Il percorso formativo, articolato in 28 ore di lezioni in presenza, affronta le tematiche chiave della gestione ambientale: dalla legislazione vigente alle tecnologie innovative, dai modelli di business sostenibili alle migliori pratiche per la riduzione dell'impatto ambientale. Clicca qui per saperne di più