Home • News • Rifiuti, energia, emissioni: cosa fa davvero un Environmental Manager

Rifiuti, energia, emissioni: cosa fa davvero un Environmental Manager

Scopri le attività concrete di un Environmental Manager e come questo professionista contribuisce alla sostenibilità aziendale.

Sentiamo spesso parlare di "ambiente", ma cosa significa concretamente per un'azienda? E chi si occupa di tradurre i principi della sostenibilità in azioni concrete? La risposta è: l'Environmental Manager.

 

Un lavoro a 360 gradi

L'Environmental Manager non è un semplice "ecologista". È un professionista che ha una visione d'insieme e che sa gestire le complesse interazioni tra l'azienda e l'ambiente. Le sue competenze spaziano dalla gestione dei rifiuti alla riduzione delle emissioni, dal risparmio energetico alla conformità normativa.

Alcuni esempi concreti:

  • Rifiuti: Ottimizzare la raccolta differenziata, trovare soluzioni per il riciclo e il riuso, ridurre la produzione di scarti.
  • Energia: Migliorare l'efficienza energetica degli edifici e dei processi produttivi, valutare l'utilizzo di fonti rinnovabili, ridurre i consumi.
  • Emissioni: Monitorare e ridurre le emissioni in atmosfera e in acqua, rispettare i limiti di legge, adottare tecnologie più pulite.
  • Normative: Conoscere e applicare le leggi ambientali, ottenere le autorizzazioni necessarie, gestire i rapporti con le autorità.
  • Comunicazione: Sensibilizzare i dipendenti, informare i clienti, costruire un'immagine aziendale "green".

 

Un ruolo strategico

L'Environmental Manager non è solo un "esecutore". È un consulente strategico che aiuta l'azienda a definire i propri obiettivi di sostenibilità e a raggiungerli. Il suo lavoro contribuisce a migliorare l'efficienza, a ridurre i costi e a rafforzare la reputazione dell'azienda.

 

Fòrema consiglia

Se vuoi approfondire le competenze necessarie per diventare un Environmental Manager, Fòrema organizza la Masterclass "Environmental Manager". Il percorso formativo, articolato in 28 ore di lezioni in presenza, affronta le tematiche chiave della gestione ambientale: dalla legislazione vigente alle tecnologie innovative, dai modelli di business sostenibili alle migliori pratiche per la riduzione dell'impatto ambientale. Clicca qui per saperne di più