Home • News • Un’azienda del Padovano che con i suoi prodotti ha contribuito a realizzare infrastrutture vitali in ogni angolo del globo

Un’azienda del Padovano che con i suoi prodotti ha contribuito a realizzare infrastrutture vitali in ogni angolo del globo

Questa è Fipmec, realtà industriale con quasi settant’anni di storia alle spalle, specializzata nella progettazione e produzione di appoggi strutturali e dispositivi antisismici per l’ingegneria civile.

L’Azienda, nata nel lontano 1954,  ha la sede legale e operativa a Selvazzano Dentro, alle porte di Padova, ed è dislocata su un’area di oltre 50.000 metri quadrati. Qui, tra uffici, produzione  e laboratorio all’avanguardia, si concretizza un ciclo produttivo che va dallo studio, alla progettazione, realizzazione, controllo, collaudo e commercializzazione di una vasta gamma di soluzioni: appoggi e dispositivi antisismici per strutture e infrastrutture, giunti stradali e ferroviari, produzione e fornitura di materiali in gomma, plastica e acciaio destinati all’edilizia e prodotti specifici per gallerie. 

La presenza di Fipmec non si limita al territorio nazionale. Grazie a una solida rete di rappresentanze locali, l’azienda opera in circa 40 Paesi nel mondo. Un elemento distintivo di Fipmec è la forte spinta verso l’innovazione tecnologica. La maggior parte dei suoi prodotti nasce dall’attività di ricerca e sviluppo condotta all’interno dei propri laboratori.

In un contesto globale segnato da crescenti sfide ambientali, sociali ed economiche, Fipmec compie un passo significativo nel suo percorso evolutivo, presentando il suo primo Bilancio di Sostenibilità. Un documento redatto su base volontaria e relativo all’esercizio 2023, è stato realizzato con la preziosa collaborazione di Fòrema, organismo di riferimento per la formazione e la consulenza aziendale del sistema confindustriale veneto. 

“Questa pubblicazione non rappresenta un semplice adempimento burocratico, ma una dichiarazione dell’impegno che l’azienda ha da sempre nutrito verso principi etici fondamentali come la sicurezza, la qualità ed il rispetto delle persone e degli ecosistemi”, afferma con convinzione Sandro Rasera, Amministratore Delegato di Fipmec. “La sostenibilità è il nostro impegno che rinnoviamo ogni giorno, per uno sviluppo stabile e duraturo. Come i nostri prodotti. La nostra azienda ha fatto della solidità e della longevità dei propri prodotti un tratto distintivo e che ora estendiamo questa visione al nostro impatto complessivo sul mondo”.

La consapevolezza degli impatti ambientali delle proprie attività ha spinto Fipmec ad avviare un processo di transizione ecologica mirato alla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e a un utilizzo più responsabile delle risorse naturali. Il Bilancio di Sostenibilità illustra le prime azioni concrete intraprese in questa direzione, che spaziano dall’ottimizzazione dei processi produttivi per minimizzare gli sprechi energetici e di materiali, all’adozione di pratiche di gestione dei rifiuti orientate al riciclo e al recupero, fino alla valutazione dell’impronta carbonica dell’azienda e dei suoi prodotti. 

“La decisione di redigere il primo Bilancio di Sostenibilità rappresenta una risposta consapevole al complesso scenario globale che ha caratterizzato il 2023 – sottolinea ancora l’Amministratore Delegato– un anno segnato da elevate complessità, tra cui la delicata situazione geopolitica internazionale con ripercussioni sull’aumento dei prezzi, sulla scarsità di materie prime e sulle difficoltà logistiche, unitamente agli effetti sempre più evidenti del cambiamento climatico. Proprio in questo contesto, Fipmec ha scelto di affrontare le sfide con una visione orientata alla sostenibilità, integrando i tre ambiti ESG (Ambiente, Società e Governance) in tutte le proprie attività. Le aree di intervento principali delineate nel bilancio testimoniano un approccio sistemico ed una forte determinazione a generare valore non solo economico, ma anche sociale e ambientale”.

Fipmec riconosce il ruolo fondamentale delle proprie persone come motore del proprio successo. Per questo motivo, l’azienda ha rafforzato la propria attenzione al benessere e alla soddisfazione del personale. Ma l’attenzione di Fipmec si estende anche al territorio in cui opera e alle comunità con cui interagisce. L’azienda è consapevole della propria responsabilità sociale e si impegna a contribuire allo sviluppo locale attraverso la creazione di opportunità di lavoro, la collaborazione con fornitori del territorio e il sostegno a iniziative sociali e culturali.

Un pilastro fondamentale della visione di Fipmec è rappresentato dal rafforzamento dei propri sistemi di controllo e gestione dei rischi e dall’adozione dei più elevati standard di qualità e compliance per i propri prodotti e servizi. Il Bilancio di Sostenibilità descrive l’impegno dell’azienda nel garantire la trasparenza dei propri processi decisionali, nel promuovere una cultura aziendale basata sull’etica e sull’integrità, e nell’assicurare la conformità alle normative vigenti. Questo approccio rigoroso non solo tutela l’azienda da potenziali rischi, ma rafforza anche la fiducia dei propri stakeholder.

Infine, si delinea anche una chiara tabella di marcia per il futuro. Il capitolo conclusivo, significativamente intitolato “Road to Sustain Ability”, presenta un piano triennale con azioni specifiche da realizzare per rafforzare ulteriormente l’integrazione della sostenibilità nel modello di business dell’azienda. Questo approccio  testimonia la volontà di Fipmec di considerare la sostenibilità non come un traguardo da raggiungere, ma come un percorso continuo di miglioramento e crescita.